Gestione beni comuni, il lavoro per la risistemazione del parco di Doganella

Ciascuno dei partecipanti, oltre al proprio lavoro, ha messo a disposizione anche l’attrezzattura necessaria

Una giornata dedicata alla cura dell’ambiente e al recupero di un bene storico quella di sabato che a largo Galamini, nell’area verde/fontanile al centro del Borgo di Doganella, ha ospitato l’iniziativa “Progetto di gestione dei beni comuni”. All’appuntamento hanno preso parte decine e decine di cittadini insieme ai consiglieri comunali Elio Sarracino e Mascia Cicchitti, promotori dell’iniziativa. Per l’intera mattinata tutti hanno lavorato per raggiungere gli obiettivi fissati: da una parte la pulitura dell’area verde con il taglio dell’erba e la piantumazione di una trentina di nuove alberature che diventeranno un vero e proprio parco. Dall’altra ci si è dedicati alla risistemazione e ritinteggiatura del fontanile e dei muretti adiacenti che rappresentano un bene storico. Infine, a conclusione degli interventi si è svolto il pranzo con tanto di barbecue.

Ciascuno dei partecipanti, oltre al proprio lavoro, ha messo a disposizione anche l’attrezzattura necessaria per provvedere gli interventi portando da casa decespugliatori, tagliaerba, pennellesse, pale, scope e rastrelli. 

«É stata una giornata abbastanza faticosa – commentano Sarracino e Cicchitti – ma il risultato ripaga tutte le fatiche. C’è innanzitutto la grande soddisfazione di essere riusciti a coinvolgere tante persone in questa gestione dei beni comuni e poi la gioia per il risultato finale. Si è trattato di un momento di incontro e condivisione importante, di una mattinata spesa per un intervento di un bene che appartiene all’intera collettività. Insomma, un segno concreto che tutti insieme si può fare la differenza per il nostro territorio. Il nostro grazie enorme – concludono i due consiglieri comunali – va a tutti i cittadini e amici che hanno partecipato con entusiasmo e energia. L’auspicio è che l’iniziativa, nata dal bando promosso dal Comune al quale i residenti di Doganella hanno risposto, possa essere presa come esempio e trovare spazio anche in altri quartieri della città».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Rocca: “Bene formazione Codice Rosso a Forze dell’Ordine, ma la sfida è culturale”

"Le leggi sono in questo senso molto importanti ma da sole non bastano. La sfida è prima di tutto culturale"

La Provincia di Latina istituisce il nuovo Catasto degli Impianti Termici

Si tratta di uno strumento moderno ed efficiente per la gestione telematica delle attività connesse al ciclo di vita degli impianti

Balneazione, approvata in giunta la classificazione delle acque: ottimi risultati per la provincia di Latina

Rocca e Palazzo: "I dati di Arpa Lazio confermano l’elevata qualità delle acque, a garanzia della salute e della sicurezza dei bagnanti"

Atti persecutori e violenza di genere, Polizia e associazione “La Scuola di Atene” firmano il protocollo

Il Questore Vinci e Gabriele Marano, rappresentate dell'associazione, hanno siglato il protocollo "Themis"

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo

Università, Disco Lazio pubblica i risultati del bando dedicato alle vittime di violenze o in situazioni di disagio

Bando lanciato quest'anno. Di queste le richieste ammesse e finanziate sono 136 per un totale di 589.328,79 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -