Gender gap, Tomassetti (Ecosfera): “Pnrr non basta, servono misure per l’occupazione femminile”

"Ad oggi ci troviamo di fronte ad una occasione persa soprattutto nell’ambito della digitalizzazione", il commento

“Solo un bando del Pnrr su tre ha rispettato la quota di assunzione del 30% destinata alle donne. L’impatto sull’occupazione femminile in questi tre anni non pare quello aspettato: la speranza è che nei prossimi due anni si possa porre rimedio a questo gap, altrimenti la parità di genere nel mondo del lavoro non potrà che allontanarsi ulteriormente”. E’ il commento di Floriana Tomassetti, presidente di Ecosfera Servizi Spa, società attiva nel campo dell’efficientamento energetico e dei servizi, ai dati diffusi da Period Think Tank sulla base dei dataset Anac in cui si rimarca che la quota rosa sia stata rispettata solo per  96.409  bandi di gara  sui 219.638 pubblicati, pari a circa il 33%.

“Ad oggi ci troviamo di fronte ad una occasione persa soprattutto nell’ambito della digitalizzazione – rimarca Tomassetti – con il 70% dei bandi Pnrr caratterizzati dalla deroga totale per le assunzioni femminili. Occorre far tesoro di questi dati e pensare ad un rilancio strutturale dell’occupazione delle donne in Italia, anche andando oltre il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Occorrono misure per la famiglia, sgravi per le assunzioni, un welfare inclusivo per avere un mondo del lavoro più equo e senza disparità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Portualità turistica italiana, subito una legge: il presidente Acampora lancia la proposta

La proposta lanciata a Roma, alla presenza di Musumeci, durante l'evento per il Piano Strategico per la Portualità Turistica Italiana

Prevenzione, Rocca: “Serve nuovo patto tra istituzioni e cittadini per riportare fiducia nelle comunità”

"Come Regione Lazio non soltanto stiamo affrontando tutte le sfide della prevenzione secondaria", il commento*

San Felice Circeo – Al via le attività dello Sportello Antidiscriminazione Plurale

Il progetto nasce con l’obiettivo di ascoltare e agire contro ogni forma di discriminazione, offrendo un punto di riferimento sul territorio

“Misure urgenti per difendere le PMI dai rincari energetici”, l’allarme di Confartigianato

"I settori più colpiti: trasporti, logistica, manifattura, agroalimentare, ceramica, chimica e plastica, filiere essenziali in Provincia"

Ponza – Ripopolamento dell’astice sull’Isola, il progetto

Un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto

Sanità, governo Rocca non è responsabile dello stop delle forniture su colon retto

Nonostante la gara sia ereditata dalla giunta Zingaretti, con l’attuale Amministrazione gli screening sono aumentati rispetto al passato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -