Formia – Il 3 novembre il convegno “Prodotti tipici e sviluppo del territorio”

L’iniziativa patrocinata dal Comune assegnerà a due realtà imprenditoriali cittadine altrettanti prestigiosi riconoscimenti nazionali

La valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio è tra le principali finalità dell’Accademia Italiana della Cucina: è in questa prospettiva che la Delegazione Formia-Gaeta, guidata dal presidente Pino Orlandi, promuove e organizza il convegno dal titolo “Prodotti tipici e sviluppo del territorio”, che si terrà giovedì 3 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Sicurezza del Comune di Formia. L’iniziativa patrocinata dal Comune assegnerà a due realtà imprenditoriali cittadine altrettanti prestigiosi riconoscimenti nazionali.

Il premio “Dino Villani” – destinato al produttore che si sia distinto nella lavorazione artigianale di un prodotto alimentare di rilevante e specifica qualità organolettica, lavorato con ingredienti nazionali tracciabili, di prima qualità e con una ben identificata tipicità locale – verrà conferito alla macelleria “Tucciarone” di Maranola per la salsiccia secca al coriandolo dei Monti Aurunci; mentre il premio “Massimo Alberini” (riservato agli esercizi commerciali o attività artigianali che da lungo tempo, con qualità costante, offrono al pubblico alimenti di produzione propria, lavorati artigianalmente con ingredienti di qualità eccellente e tecniche rispettose della tradizione, del codice etico e delle norme vigenti) sarà assegnato alla “Salumeria Recco”, quale negozio storico di Formia.

Al convegno interverranno il sindaco di Formia Gianluca Taddeo, l’assessore al Turismo Giovanni Valerio – il quale relazionerà sull’importanza della “De.Co.”(acronimo di Denominazione Comunale), il marchio di attestazione di origine geografica mediante il quale viene garantita la qualità e la peculiarità dei prodotti che fanno parte della cultura popolare locale – il direttore Centro Studi Lazio dell’AIC Roberto Dottarelli, che parlerà de “I prodotti tipici e tradizionali del Basso Lazio: un bilancio ed una possibile iniziativa di rilancio”; il professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Giuseppe Russo, che illustrerà su “I prodotti tipici come fattore di sviluppo”. La chiusura del convegno sarà curata da Mimmo D’Alessio, vice presidente vicario dell’AIC.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -