Fondi – Conferita la cittadinanza onoraria al Maggiore Mauriello e al Dirigente Tocco

Il voto unanime da parte dell’assemblea consiliare che si è riunita straordinariamente nella sede di Palazzo Caetani

Mercoledì 4 dicembre, con voto unanime del Consiglio comunale, eccezionalmente riunitosi nell’incantevole sala grande di Palazzo Caetani, sono state conferite due cittadinanze onorarie al Primo dirigente della Polizia di Stato Alessandro Tocco e al Maggiore dell’Arma dei carabinieri Emilio Mauriello. Queste le motivazioni:

al dottor Alessandro Tocco, primo dirigente della Polizia di Stato, “per gli straordinari risultati ottenuti nella lotta al crimine a Fondi e in tutto il territorio regionale, per aver contribuito alla rinascita morale e sociale della città e per essersi speso al servizio della collettività durante la pandemia dando prova di professionalità, altruismo e grandissima umanità”;

al Maggiore dell’Arma dei carabinieri Emilio Mauriello “per l’impegno dedicato, nel corso della sua lunga carriera, alla lotta contro il crimine, per aver contribuito alla rinascita morale e sociale della città e per essersi speso al servizio della collettività durante la pandemia distinguendosi grazie a non comuni doti di coraggio, capacità organizzative e umanità”.

Due riconoscimenti fortemente sentiti dalla collettività, accolti con un fragoroso applauso dal Consiglio e dal pubblico delle grandi occasioni e celebrati con l’inno di Fondi cantato dal coro delle voci bianche dell’I.C. Amante diretto dal Maestro Mastromanno e accompagnato al pianoforte dal Maestro Rodolfo Mangolini.

«Ritengo che laddove regni la legalità e laddove sia forte la presenza di coloro che cooperano per preservarla – ha commentato il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – si possano creare le condizioni favorevoli per lo sviluppo economico, il progresso e la crescita culturale. Il dirigente Tocco e il Maggiore Mauriello incarnano questi valori per la città di Fondi, professionalmente ma anche e soprattutto umanamente. E mi vengono subito in mente, a tal proposito, gli anni della pandemia quando le leggi cambiavano dall’oggi al domani, e bisognava essere rigidi per contenere i contagi ma, allo stesso tempo, umani e saper intercettare le reali esigenze della popolazione per mandare avanti la città. Ecco, entrambi, e ho avuto modo di constatarlo personalmente in lunghi anni di attività amministrativa, hanno sempre condotto la propria attività professionale facendosi guidare dal faro dell’umanità e sono fortemente orgoglioso come sindaco di aver conferito loro la cittadinanza onoraria».

Tutti i gruppi consiliari, prima di esprimere il proprio voto favorevole, hanno preso la parola spendendo parole di apprezzamento per il lavoro svolto dal dottor Tocco e dal Maggiore Mauriello i quali, a loro volta, hanno proferito parole di grande apprezzamento per la Città di Fondi.

Tutti gli interventi sono interamente riascoltabili nelle riprese integrali della seduta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -