Fondi – Conferita la cittadinanza onoraria al Maggiore Mauriello e al Dirigente Tocco

Il voto unanime da parte dell’assemblea consiliare che si è riunita straordinariamente nella sede di Palazzo Caetani

Mercoledì 4 dicembre, con voto unanime del Consiglio comunale, eccezionalmente riunitosi nell’incantevole sala grande di Palazzo Caetani, sono state conferite due cittadinanze onorarie al Primo dirigente della Polizia di Stato Alessandro Tocco e al Maggiore dell’Arma dei carabinieri Emilio Mauriello. Queste le motivazioni:

al dottor Alessandro Tocco, primo dirigente della Polizia di Stato, “per gli straordinari risultati ottenuti nella lotta al crimine a Fondi e in tutto il territorio regionale, per aver contribuito alla rinascita morale e sociale della città e per essersi speso al servizio della collettività durante la pandemia dando prova di professionalità, altruismo e grandissima umanità”;

al Maggiore dell’Arma dei carabinieri Emilio Mauriello “per l’impegno dedicato, nel corso della sua lunga carriera, alla lotta contro il crimine, per aver contribuito alla rinascita morale e sociale della città e per essersi speso al servizio della collettività durante la pandemia distinguendosi grazie a non comuni doti di coraggio, capacità organizzative e umanità”.

Due riconoscimenti fortemente sentiti dalla collettività, accolti con un fragoroso applauso dal Consiglio e dal pubblico delle grandi occasioni e celebrati con l’inno di Fondi cantato dal coro delle voci bianche dell’I.C. Amante diretto dal Maestro Mastromanno e accompagnato al pianoforte dal Maestro Rodolfo Mangolini.

«Ritengo che laddove regni la legalità e laddove sia forte la presenza di coloro che cooperano per preservarla – ha commentato il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – si possano creare le condizioni favorevoli per lo sviluppo economico, il progresso e la crescita culturale. Il dirigente Tocco e il Maggiore Mauriello incarnano questi valori per la città di Fondi, professionalmente ma anche e soprattutto umanamente. E mi vengono subito in mente, a tal proposito, gli anni della pandemia quando le leggi cambiavano dall’oggi al domani, e bisognava essere rigidi per contenere i contagi ma, allo stesso tempo, umani e saper intercettare le reali esigenze della popolazione per mandare avanti la città. Ecco, entrambi, e ho avuto modo di constatarlo personalmente in lunghi anni di attività amministrativa, hanno sempre condotto la propria attività professionale facendosi guidare dal faro dell’umanità e sono fortemente orgoglioso come sindaco di aver conferito loro la cittadinanza onoraria».

Tutti i gruppi consiliari, prima di esprimere il proprio voto favorevole, hanno preso la parola spendendo parole di apprezzamento per il lavoro svolto dal dottor Tocco e dal Maggiore Mauriello i quali, a loro volta, hanno proferito parole di grande apprezzamento per la Città di Fondi.

Tutti gli interventi sono interamente riascoltabili nelle riprese integrali della seduta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -