Sermoneta – Centri Anziani: firmata la convenzione per tre poli

Alla firma, insieme all’intera amministrazione comunale, hanno partecipato i presidenti dei tre centri interessati

La terza età al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di Sermoneta, che ieri mattina ha firmato con i presidenti dei tre centri anziani del territorio comunale la convenzione per la gestione dei centri anziani trasformati in Associazione di Promozione Sociale. L’obiettivo dell’atto, che disciplina anche la concessione dei locali e i rapporti con il Comune, è quello di avviare un nuovo corso nella gestione dei centri anziani di Sermoneta per mettere in campo azioni rivolte al benessere fisico, psichico e sociale della terza età, sulla base delle nuove linee guida volute dalla Regione Lazio. I centri anziani rappresentano un ruolo fondamentale nella nostra comunità, sui quali vogliamo continuare a investire. Voglio evidenziare il modello vincente del gioco di squadra portato avanti dall’amministrazione, dagli uffici comunali e dai centri anziani per arrivare a questo risultato, che ha coinvolto anche commissioni e consiglio comunale.

“Abbiamo dato una risposta alla necessità di adeguamento previsto dalla Regione”, ha spiegato il consigliere delegato ai centri anziani Alberto Battisti, “questa trasformazione in associazione di promozione sociale va a incidere sul ruolo stesso dei centri anziani, che potranno portare avanti le loro attività in maniera ancora più incisiva, accedendo a finanziamenti e potendo contare sulla collaborazione dell’amministrazione, che resta parte attiva nella supervisione”. Una trasformazione che ha visto la collaborazione del presidente del consiglio comunale Antonio Di Lenola che ha messo a disposizione la sua formazione professionale, e il dottor Daniele Marchetti quale referente dell’ufficio servizi sociali del Comune.

Alla firma, insieme all’intera amministrazione comunale, hanno partecipato i presidenti del centro anziani Pianura di Sermoneta Giuliano Mugnai, del centro storico Dante De Santis e di Doganella di Ninfa Giuseppe Casillo accompagnati dai rispettivi direttivi, tutti concordi nel definire questo passaggio “Un’esperienza umana che porterà a favorire lo svolgimento di ulteriori attività rivolte alla terza età”, insieme alla “volontà di proseguire il percorso di trasformazione, che vedrà come prossimo passaggio l’approvazione dei regolamenti interni”. Sermoneta è il primo Comune ad essere arrivato alla firma della convenzione tra i 44 centri anziani della provincia di Latina iscritti a Federanziani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -