Festa dell’unità a Sermoneta: ecco il programma completo

Dopo oltre 20 anni torna l'appuntamento con la festa dell'unità, con la gente. Un momento e un'esigenza sentita

Dopo oltre 20 anni torna l’appuntamento con la festa dell’unità, con la gente. Una esigenza sentita e che vuole rimettere al centro proprio il dialogo con il territorio.

Proprio per questo è fatta di momenti di riflessione politica locale e regionale (domenica 24 alle ore 17) e di riflessione più ampia, insieme all’on. e docente universitario Alfredo D’Attorre, lunedì alle ore 18, sulla Globalizzazione e tutte le problematiche che ci investono, direttamente e indirettamente (dalla guerra, al costo dell’energia, all’emigrazione).

Domenica sera spazio all’intrattenimento musicale (con Miki Ferrara e Fabrizio Finotti prima, con il giovane DJ Jacopo Massicci e l’altrettanto giovane cantante Marco Monti.

Stand gastronomico (zuppa di pane e panini con la porchetta) a cura della Valle dell’Usignolo. Durante la festa sarà possibile acquistare libri e prodotti locali.

Tutti sono invitati a partecipare, simpatizzanti e non. L’importante è rimettere in moto un meccanismo di ascolto e confronto.

Questo il programma degli eventi:

Domenica 24 settembre, alle ore 17: incontro aperto con il consigliere regionale del PD Salvatore La Penna
e il segretario provinciale Omar Sarubbo. I temi sono quelli nazionali, regionali e del territorio, sui quali si
chiederà ai due le azioni portate avanti e gli impegni, già assunti e da assumere.

A parlarne sarà proprio il territorio: Il geologo Stefano Serangeli, Luciano Tarallo (Sermoneta cittadinanza Attiva) sul cambiamento climatico; Renato Campoli di Cisterna di Latina e Giuseppe Palombo di Sermoneta (Agricoltura, cambiamenti climatici, emergenze Kiwi e Peronospera della vite), Francesco Pannone, di Latina, sulle problematiche legate alla Sanità Pubblica e il Sociale, Matteo Manni di Sermoneta, sui giovani e l’università, la formazione, Elisa Guarnacci, di Norma, sui diritti e soprattutto i diritti negati alle donne, Enzo Mercuri, di Bassiano, sulla scuola pubblica e la cultura, Roberto Tramet, di Latina Scalo, sulle problematiche del lavoro, Pietro Pasquali, Latina Scalo, sulla Partecipazione, l’associazionismo e il civismo.

Presentazione, lunedì 25 settembre alle ore 18, del libro di Alfredo D’Attorre “Metamorfosi della Globalizzazione. D’Attorre è docente presso l’università di Salerno e fa parte della Segreteria Nazionale del PD.

Per capire quello che avviene nel nostro territorio, nei luoghi di lavoro, nei distributori di carburante, nei supermercati, nelle famiglie. Non si può non cercare di capre quello che avviene a livello <Globale>.

Perché è evidente che proprio logiche e fenomeni globali come: le guerre, le migrazioni, la distribuzione delle ricchezze, la crisi energetica e finanziaria, i sovranismi incidono sulla nostra economia, sulla nostra società.

Così come è evidente che l’Europa dovrebbe svolgere, e non lo fa, un ruolo determinante in questa fase. L’Europa che proprio tra 6 mesi andrà al voto. Vinceranno i sovranismi oppure le forze storiche che hanno fatto l’Europa (socialisti, liberali, popolari, verdi) riusciranno a proporre una prospettiva comune?

Dialogheranno con l’autore:

Enrico Forte (membro assemblea nazionale e direzione regionale PD)

Valeria Campagna (Direzione nazionale e regionale PD)

Valerio Cardarelli (Sermoneta, studente universitario)

modera Antonio Scarsella

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -