Eramus+, in aula consiliare il progetto dell’IC Toscanini con la scuola Ceip Los Morales di Malaga

Ieri l'incontro con la delegazione spagnola presso la Sala consiliare Luigi Meddi della sede comunale di piazza Roma

Ieri mattina presso l’aula consiliare del Comune di Aprilia, l’Istituto comprensivo Arturo Toscanini ha completato la prima fase del progetto Erasmus+. Insegnanti e studenti della primaria e secondaria, hanno accolto il dirigente scolastico della scuola CEIP Los Morales di Malaga Miguel Angel Yañez Caballero e la professoressa Amparo Fernandez.

La delegazione nei giorni scorsi ha potuto visitare i Giardini di Ninfa, la tenuta Calissoni-Bulgari e alcuni monumenti di pregio della Capitale. Ieri mattina a conclusione della prima fase del progetto, l’incontro presso la Sala consiliare Luigi Meddi della sede comunale di piazza Roma, alla presenza della deputata On. Giovanna Miele, del vicesindaco di Aprilia Vittorio Marchitti, dell’assessore con delega alla pubblica istruzione e alle politiche europee Elvis Martino, dei consiglieri comunali Sonia Bianchi e Giovanni Raffa, del presidente del consiglio comunale di Aprilia Salvatore Lax, della dirigente scolastica dell’Istituto Toscanini Rosalia Marino e Pina Cochi in rappresentanza del Ministero della pubblica istruzione e del merito.

L’istituto comprensivo Toscanini proseguirà in futuro la collaborazione attraverso il progetto Erasmus+ “New Methods and Technologies for the post pandemic School Education System to counter learning obstacles”, un programma nel quale le scuole europee partecipanti collaboreranno in progetti con tematiche di comune interesse tra i quali la transizione al digitale e le difficoltà nell’apprendimento.

“L’importanza di questi progetti- ha sottolineato l’assessore alla cultura Elvis Martino – risiede principalmente nell’arricchimento dei ragazzi, che hanno avuto modo di entrare in contatto con un altro modello culturale e sociale, quale elemento di arricchimento all’interno della comune radice europea”.

“L’importanza dell’Europa – ha sottolineato l’onorevole Giovanna Miele – risiede proprio nella capacità di ritrovarci tutti insieme e costruire il futuro attraverso il presente. La scuola riveste un ruolo essenziale in questa opera di scambio e integrazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -