Emergenza meteo e rischi idrogeologici, a Nettuno c’è l’App Librarisk

Il Comune di Nettuno è il primo del Lazio ad essere inserito su Librarisk, un’app creata per essere un canale diretto tra il Comune e i Cittadini

Il Comune di Nettuno è il primo del Lazio ad essere inserito su Librarisk, un’app creata per essere un canale diretto tra il Comune e i Cittadini per le informazioni riguardanti le emergenze e le buone pratiche di prevenzione del rischio e a cui il Comune di Nettuno ha aderito il 29 luglio scorso. I contenuti sono costantemente aggiornati per informare come comportarsi in fase di allerta o emergenza. L’App è scaricaribile gratuitamente sia per IOS che Android a questo link https://www.librarisk.com/

Nei giorni scorsi, inoltre, il Commissario Straordinario Bruno Strati ha tenuto una riunione con i responsabili della Protezione civile comunale e delle Associazioni di volontariato per fare un punto della situazione sulle procedure di allertamento delle condizioni meteorologiche avverse. E’ stata fatta una ricognizione delle aree del territorio comunale più esposte al rischio idrogeologico per la predisposizione delle misure di intervento necessarie. Il Commissario ha chiesto che venga data massima diffusione dell’app Librarisk anche nelle scuole e negli spazi di socialità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sopralluogo in via Varsavia, il sindaco Celentano: “Trovata la soluzione per la sede della Cri”

Il Comune metterà a disposizione locali idonei per la distribuzione dei pacchi alimentari e per lo svolgimento di corsi di formazione

Agricoltura è, Confeuro: “Bene parole Mattarella. Serve più Europa, no dazi”

Il presidente nazionale Andrea Tisi: "Iniziative come questa aiutano a rafforzare il legame tra produttori e cittadini"

Bullismo: alla Garibaldi di Fondi la giornata conclusiva del progetto promosso dalla FIDAPA

Istituzioni, genitori, alunni e docenti insieme per fare prevenzione. Appuntamento mercoledì 26 marzo dalle 9:00

Cisterna – Al via nuovi servizi di istruzione per adulti

Un'ulteriore offerta per potenziare i servizi d'istruzione per gli adulti. Possono fare richiesta i cittadini con età maggiore di 16 anni

“Oltre Roma Wine Tour”, partita la due giorni di Fiuggi: le eccellenze vitivinicole per raccontare i territori

Protagoniste di un dialogo tra produttori, buyer e operatori del settore nazionale ed estero 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette

Piazzale dei Mercanti e progetto “4 C per il futuro”, il 27 marzo l’inaugurazione

Il progetto è stato realizzato dall’istituto Pangea, con una serie di attività svolte sul territorio con il coinvolgimento degli studenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -