Efficientamento energetico, in arrivo dalla Regione 60 milioni di euro per 39 Comuni del Lazio

Rocca: "Il frutto di un bellissimo lavoro di squadra che rispecchia la volontà di essere vicino agli amministratori locali"

«Abbiamo stanziato 60 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici del Lazio, in particolare per scuole e impianti sportivi nei Comuni superiori a 20.000 abitanti. Questo è il frutto di un bellissimo lavoro di squadra che rispecchia la volontà di essere vicino agli amministratori locali. Abbiamo un’occasione unica, quella di cambiare paradigma culturale sull’ambiente. Siamo chiamati a rispondere sfide che dobbiamo sentire nostre, perché abbiamo la responsabilità di quello che lasceremo alle future generazioni». Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

L’incontro si è tenuto ieri, nella sala Tevere della Regione Lazio, alla presenza del presidente Francesco Rocca, dell’assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli e dell’assessore alla Programmazione Economica Giancarlo Righini. La somma stanziata, nell’ambito del Programma regionale FESR Lazio 2021-2027, è di 60 milioni di euro, distribuita in maniera proporzionale tra i 39 Comuni destinatari.

«Ho voluto fortemente questo appuntamento perché ritengo essenziale che la Regione Lazio incontri i Comuni coinvolti e accompagni gli amministratori locali verso la transizione energetica, illustrando in maniera dettagliata le modalità di presentazione della manifestazione di interesse per accedere ai finanziamenti previsti nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027». Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, al Turismo e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo,in apertura del suo intervento all’appuntamento dedicato al “Sostegno per interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici del Lazio. La Regione incontra i Comuni”.

«Le risorse disponibili saranno ripartite fra i Comuni con più di 20mila abitanti attraverso una suddivisione commisurata sull’estensione della popolazione e del territorio. Ci tengo a sottolineare che abbiamo voluto che fosse prevista una premialità in termini economici per quelle amministrazioni che decideranno di efficientare impianti sportivi e scuole», ha aggiunto l’assessore Palazzo.

«Ho voluto in questo modo rispondere a un’esigenza che non solo mi è stata indicata direttamente dai Comuni ma che io stessa ho potuto verificare, e cioè la necessità stringente di interventi di ammodernamento su questo tipo di strutture pubbliche, spesso particolarmente energivore, i cui costi di manutenzione gravano sulle casse delle amministrazioni. Auspico vivamente che tutti i Comuni interessati possano cogliere appieno questa occasione per incidere in maniera positiva sugli impianti pubblici che sono di loro pertinenza», ha concluso l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -