Efficientamento energetico, Ciolfi attacca: “Priorità a strutture sportive invece che scuole”

"Scelta incomprensibile a vantaggio soprattutto dei concessionari. I plessi versano in condizioni disastrose", il commento

«Incomprensibile la scelta dell’amministrazione di tenere fuori le scuole dal finanziamento di 4.048.000,00 di euro da fondi Fesr per l’efficientamento energetico degli edifici comunali, destinandoli interamente agli impianti sportivi comunali. L’assessore Chiarato, che ha dato quest’indirizzo, dovrebbe spiegarlo ai genitori dei tanti bambini che frequentano i plessi scolastici comunali e puntualmente, a inizio inverno, restano al freddo perché le caldaie non funzionano mentre sono costretti ad aule invivibili in primavera per l’assenza di coibentazione termica. Parliamo delle scuole dell’obbligo, alimentate da caldaie di 50 anni fa, con infissi vetusti e coperte da solai a rischio crollo per infiltrazioni».

La critica alla delibera con cui la giunta Celentano ha approvato di destinare le risorse a 20 strutture sportive di Latina arriva dal capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi. «Il Comune – spiega – ha avuto l’opportunità di partecipare a un avviso pubblico regionale ottenendo un finanziamento importante per la riqualificazione e l’efficientamento energetico degli edifici comunali. Amareggia la priorità data agli impianti sportivi anziché alle scuole, il cui degrado strutturale è sotto gli occhi di tutti e rappresenta una vera emergenza».

«Difficile trovare un filo logico in questo indirizzo anche sul lato economico: l’efficientamento energetico degli edifici scolastici avrebbe consentito un risparmio di soldi pubblici per l’Ente, grazie a un rilevante sgravio dalle bollette di gas e luce, con la possibilità di investire le risorse risparmiate in maggiori sevizi per i cittadini; destinando invece l’80% del finanziamento ai campi sportivi, tra cui il Coni e lo stadio Francioni, e il restante 20% alle palestre scolastiche, a beneficiare di tale operazione – sottolinea la consigliera – saranno in primis i concessionari degli impianti».

Nello specifico, come riportato nella delibera, i fondi serviranno a realizzare interventi di coibentazione delle coperture, rifacimento di massetti e guaine di solai, sostituzione di infissi, installazione di nuove caldaie a pompa di calore e impianti di fotovoltaico, sostituzione dell’illuminazione. «Tutti interventi volti ad assicurare un importante risparmio energetico e opere di ammodernamento strutturale di cui le scuole comunali – afferma Ciolfi – necessitano in via prioritaria».

«Pur riconoscendo il ruolo essenziale dello sport per i nostri ragazzi, per il loro sviluppo psicomotorio, l’inclusione e il contrasto al disagio giovanile, quella dell’amministrazione resta una scelta discriminatoria nei confronti dei bambini che frequentano la scuola dell’obbligo, ma non obbligatoriamente gli impianti sportivi. Inoltre, l’emergenza cogente per gli impianti sportivi è la riqualificazione delle strutture attraverso, per esempio, la piantumazione di un manto erboso adeguato visto che ad oggi i ragazzi giocano per lo più in mezzo al fango. Così come sarebbe prioritario lavorare al bando per le concessioni dei campi da calcio, in regime di proroga da oltre 15 anni, all’interno del quale si sarebbe potuto e dovuto prevedere quale premialità o obbligo proprio la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, piuttosto che effettuarli tout court con soldi pubblici che andranno a favore dei privati concessionari».

«L’efficientamento energetico è una priorità per il M5S – conclude Ciolfi – e il patrimonio pubblico deve essere il primo destinatario di questo tipo di interventi. Ma ancora una volta l’amministrazione ha perso l’occasione di fare la cosa più giusta o necessaria alla collettività. Investire negli impianti sportivi è sicuramente positivo, tuttavia farlo a scapito delle scuole evidenzia criticità dal punto di vista etico e sociale, il diritto all’istruzione non può prescindere da ambienti sicuri, moderni ed efficienti. Ma d’altronde si sa, le amministrazioni di centrodestra a Latina hanno dedicato sempre un’attenzione particolare agli impianti sportivi, dallo stadio alla piscina comunale, e non sempre con risultati esaltanti sotto il profilo dell’interesse collettivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -