DL Agricoltura, Righini: “Firma Mattarella ottima notizia per il settore”

"Nel provvedimento messo a punto dal ministro Lollobrigida, infatti, sono presenti le misure necessarie per contrastare le emergenze"

«La firma del Decreto-legge Agricoltura da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è un’ottima notizia per il settore. Nel provvedimento messo a punto dal ministro Lollobrigida, infatti, sono presenti le misure necessarie per contrastare le emergenze che rischiano di mettere in ginocchio l’intero comparto. Penso in particolare ai finanziamenti aggiuntivi per le produzioni di Kiwi, a quelli sulla peronospora e alle misure di contrasto ai fenomeni dannosi come la peste suina: tutte problematiche che riguardano da vicino anche le imprese del Lazio che da oggi possono guardare al futuro con maggiore fiducia. Senza dimenticare, infine, altre questioni che interessano anche il territorio regionale come la battaglia alla concorrenza sleale, lo stop alle nuove installazioni fotovoltaiche con moduli a terra sui terreni agricoli e l’istituzione di un commissario straordinario per gestire le conseguenze della diffusione del Granchio Blu».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e Sovranità alimentare, al Bilancio, alla Programmazione economica, alla Caccia e alla Pesca, ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«Ancora una volta, quindi, il Governo ha saputo dare le giuste risposte alle domande del settore e ora sarà compito delle amministrazioni far sì che queste misure possano arrivare a terra il prima possibile», conclude l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il 2024 è l’anno più caldo mai registrato: riscaldamento oltre 1,5 gradi

Lo afferma il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S)

Nicolosi, approvato il progetto per la riqualificazione di spazi della scuola De Amicis

Il progetto riguarda anche la realizzazione, nella stessa zona, di postazioni di video-sorveglianza per la sicurezza

Giulianello, al via la manutenzione straordinaria delle strade

"La stima dei lavori è di circa 310.000 euro e la copertura finanziaria dell’intera opera deriva da un diverso utilizzo di un mutuo"

Itri nel Coises Sud Pontino, soddisfatta Palazzo: “Grazie all’impegno del commissario Lonigro”

"Il nostro centro, che in un primo momento aveva rischiato di restarne escluso, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione"

Assegnato il Bollino Azzurro agli IFO, la soddisfazione del Regina Elena

L’iniziativa nazionale è promossa da Fondazione Onda ETS e patrocinata dalle principali Società scientifiche e Associazioni italiane

In orbita verso la Luna il primo ricevitore satellitare ‘made in Italy’

L’innovativo dispositivo satellitare, progettato e realizzato dalla Qascom per conto di Asi, è stato lanciato dal Kennedy Space Center
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -