Copagri in missione a Bruxelles per lo sviluppo rurale del Basso Lazio

Insieme a Gal Terre di Argil, Università di Cassino e Camera di Commercio Frosinone Latina l'incontro con gli eurodeputati

Una delegazione formata da Copagri Frosinone-Latina, Gal Terre di Argil, Università di Cassino e Camera di Commercio Fr-Lt, i prossimi 23 e 24 giugno 2025, incontrerà gli eurodeputati a Bruxelles. Una missione che ha un duplice obiettivo: la presentazione di idee di sviluppo delle aree interne delle aree rurali del basso Lazio e il secondo numero della rivista RuralIdea, realizzato dal Consorzio Grid, nell’ambito di un progetto di comunicazione ed informazione finanziato dal GAL Terre di Argil.

Sarà l’occasione per incontrare gli europarlamentari italiani e discutere a fondo sulle opportunità e i progetti da poter sviluppare per realizzare un vero sviluppo delle aree interne del basso Lazio, oggi in difficoltà, che presentano peculiarità uniche per questo potenzialmente una ricchezza per i territori.

Aspetti sui quali la Copagri e gli altri attori coinvolti, stanno lavorando da diverso tempo, e che hanno bisogno di un sostegno politico per darne concretezza.

“Come Copagri – sottolinea il Presidente dei territori di Frosinone e Latina Fabrizio Neglia – ci aspettiamo da questa missione a Bruxelles, che gli interlocutori, vale a dire gli eurodeputati italiani e in particolare quelli laziali, facciano proprie le nostre proposte e sostengano i progetti dello sviluppo delle aree rurali interne del basso Lazio, che possono offrire grandi opportunità economiche e lavorative. Stiamo lavorando da tempo affinché agricoltura e agroalimentare possano sposarsi con il turismo, l’accoglienza, le bellezze storiche e monumentali di queste terre. Far dialogare questi settori tra loro e formare un circuito virtuoso darà grandi vantaggio sotto ogni punto di vista. Pensiamo dunque che le istituzioni debbano sostenere queste iniziative per fare il bene della collettività”.  

Gli incontri si terranno presso la sede, della capitale belga, della Regione Lazio dove, tra le altre cose, si degusteranno prodotti laziali e all’interno di un’enoteca e libreria italiana.

Tra i momenti in programma c’è anche quello dedicato alla presentazione del secondo numero della Rivista RuralIdea, promossa dal network REti LAboratori TErritori e Consorzio GRID che ha, come temi chiave “Innovazione sociale” e “Connessioni”.

Al suo interno ci sono analisi, suggestioni e proposte atte ad incentivare e rafforzare una necessaria visione europea nelle politiche e nei processi di sviluppo rurale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -