Oceani moribondi: il limite per l’acidificazione delle acque è stato superato cinque anni fa

L'allarme degli ultimi studi: gli oceani, sempre più saturi di anidride carbonica, stanno perdendo la loro capacità di sostenere la vita

L’acidificazione degli oceani non è più solo una minaccia all’orizzonte, ma un’emergenza presente e documentata. A dirlo è un nuovo studio internazionale che lancia l’allarme definitivo: il limite planetario per l’acidificazione delle acque è stato superato cinque anni fa, nel silenzio pressoché generale.

Il rapporto – frutto della collaborazione tra il Plymouth Marine Laboratory britannico, la NOAA statunitense e l’Oregon State University – mette nero su bianco quello che molti scienziati temevano: gli oceani, sempre più saturi di anidride carbonica, stanno perdendo la loro capacità di sostenere la vita così come la conosciamo.

La CO2 assorbita dagli oceani reagisce con l’acqua marina abbassandone il pH, con effetti devastanti sugli ecosistemi: gusci che si dissolvono, barriere coralline che si sgretolano, catene alimentari che si spezzano. Un quadro che, se possibile, peggiora man mano che si scende in profondità: a 200 metri, il 60% delle acque globali ha già oltrepassato la soglia di sicurezza. E qui, nel cuore dell’oceano, vive la maggior parte delle specie marine.

“La situazione è più grave di quanto pensassimo”, ha dichiarato il professor Steve Widdicombe, co-presidente del Global Ocean Acidification Observing Network. “Non è solo una crisi ambientale: è una bomba a orologeria per gli ecosistemi marini e per le economie che da essi dipendono”.

Le cifre parlano chiaro: entro il 2020, la concentrazione di carbonato di calcio in molte regioni oceaniche era già scesa di oltre il 20% rispetto ai livelli preindustriali. È questo il punto di non ritorno fissato dai limiti planetari, quella soglia teorica oltre cui l’equilibrio degli ecosistemi salta.

L’impatto è drammatico soprattutto sulle specie calcificanti – coralli, molluschi, ostriche – che faticano a costruire e mantenere i loro gusci, con conseguenze su crescita, riproduzione e sopravvivenza.

E mentre le barriere coralline – tanto quelle tropicali quanto quelle profonde – iniziano a sbriciolarsi, l’abbandono politico del tema resta sconcertante. “Non possiamo più ignorare l’acidificazione nei programmi ambientali e climatici”, ha dichiarato Jessie Turner dell’International Alliance to Combat Ocean Acidification. “Il tempo stringe. Quello che decidiamo ora segnerà il nostro futuro”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

P.cap Pontinia, ecco il nuovo direttivo: Daniela Lombardi eletta presidente

Alessandra Stefanelli sarà la vice presidente, Annunciato subito un grande evento: il 9 agosto la “Notte in Bianco”

Garante per i diritti degli animali a Latina: il plauso di Bianca Montico

La segretaria nazionale del sindacato Siac Europa accoglie con entusiasmo la proposta del Comune di Latina

Rivoluzione negli aeroporti italiani: addio al documento d’identità per i voli nazionali e Schengen

Basterà la carta d’imbarco. Una semplificazione storica voluta da Enac, con il via libera del Ministero dell’Interno

Al via i lavori sul Sentiero del Redentore a Formia: 20mila euro per la sicurezza della montagna

Intervento dell’Ente Parco dei Monti Aurunci, il sindaco Taddeo: “Tutela del paesaggio e valorizzazione del territorio”

Cammini di Spiritualità, dalla Regione 1.4 milioni per realizzare opere d’arte contemporanea

Il contributo massimo concedibile a ciascun beneficiario è di 90.000 euro. Possono partecipare tutti i Comuni attraversati

Litorale, maggiore sicurezza con due gommoni per pattugliamento e soccorso

I nuovi strumenti di soccorso si integrano con il servizio di assistenza e salvataggio bagnanti sulle spiagge libere del litorale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -