Cisterna – Condono, parte la procedura agevolata e la rateizzazione del pagamento

Allo stato attuale sono in giacenza circa 2.500 istanze presso il competente ufficio e attraverso le nuove indicazioni

Condono più celere e rateizzazione per le pratiche non ancora perfezionate. Gli uffici tecnici del Comune di Cisterna sono al lavoro per esaminare le istanze di condono edilizio sulla scorta delle indicazioni contenute nella delibera approvata dal Consiglio comunale nei mesi scorsi con la quale è stata individuata una procedura accelerata in materia di definizione della richiesta di sanatoria.

A tale iter si può accedere in alcuni casi specifici – cinque in tutto – in deroga al criterio dell’ordine cronologico di presentazione della richiesta e senza corresponsione di oneri finanziari aggiuntivi per l’urgenza. È la stessa delibera a specificare che la richiesta di definizione prioritaria e accelerata delle pratiche di condono non ancora perfezionate è consentita per passaggio di proprietà; pendenza di procedimenti amministrativi, giudiziari, penali dinanzi al competente organo giudiziario; utilizzo dell’immobile per attività economiche; messa in sicurezza dell’immobile; necessità di rimuovere barriere architettoniche.

Allo stato attuale sono in giacenza circa 2.500 istanze presso il competente ufficio e attraverso le nuove indicazioni introdotte l’Amministrazione Comunale intende “agevolare la definizione prioritaria e accelerata delle pratiche di condono edilizio non ancora perfezionate relative in particolare i passaggi di proprietà e le attività commerciali, industriali, turistiche ricettive e agrituristiche, la cui tutela ha evidenti risvolti in termini occupazionali con lo scopo di procedere con celerità all’esame del rilevante numero delle istanze di condono edilizio non ancora definite, anche in considerazione del fatto che la procedura per il rilascio della concessione edilizia in sanatoria presenta, in particolare per quanto concerne la durata dell’istruttoria, profili di specialità rispetto a quella ordinaria, concernendo attività urbanistico-edilizie già intervenute sul territorio”.

È inoltre consentito, per importi superiori 5mila euro per singola pratica di condono, la rateizzazione del pagamento sia della quota del 50% delle somme dovute a conguaglio dell’oblazione da versare al Comune che degli oneri concessori inerenti alle pratiche di condono edilizio ex lege 47/85, ex lege 724/94 ed ex lege 326/2003.

L’ufficio condono sarà aperto il mercoledì mattina dalle ore 9 alle ore 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17.30.

«La definizione delle istanze di sanatoria edilizia – sottolineano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore all’urbanistica e lavori pubblici Andrea Santilli – è di fondamentale importanza in quanto comporta ripercussioni sull’intera attività dell’amministrazione mentre con la rateizzazione abbiamo voluto andare incontro ai cittadini introducendo una modalità di pagamento agevolato. Lo abbiamo fatto soprattutto alla luce delle difficoltà economiche di questa fase storica».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -