Celtici nell’Agro Pontino: la scoperta che riscrive la storia romana nel basso Lazio

Monete galliche nel Pontino: la scoperta del ricercatore Emiliano Ciotti getta nuova luce sulla battaglia tra Romani e Celti nel Latium

L’Agro Pontino, noto ai più per le sue bonifiche novecentesche e le città razionaliste, si conferma ancora una volta un crocevia storico di straordinario valore. Una recente scoperta archeologica, effettuata dal ricercatore storico Emiliano Ciotti presidente ANVM, potrebbe infatti cambiare l’inquadramento storiografico degli scontri tra Romani e Celti (Galli) nel Latium meridionale, suggerendo la presenza diretta di truppe galliche nella pianura pontina in epoca repubblicana.

La scoperta: monete celtiche donate al Museo Archeologico di Priverno

Durante un’indagine sul territorio avvenuta nel 2021, Emiliano Ciotti ha individuato un importante ritrovamento numismatico: alcune monete di conio gallico, risalenti verosimilmente al IV-III secolo a.C., rinvenute in un’area rurale compresa tra Latina  e Terracina, nel cuore dell’antica pianura pontina.

Le premonete celtiche a forma di ruota o anelli realizzate in bronzo, reperti estremamente rari nel Lazio meridionale, rafforzano l’ipotesi di una presenza militare o di transito di contingenti gallici nella zona in un periodo in cui Roma stava consolidando il proprio dominio nel sud della penisola.

Ciotti ha successivamente donato gli oggetti, compreso un anello gemino ovvero un tendi arco romano, al Museo Archeologico di Priverno, dove sono oggi custoditi.

Una battaglia dimenticata?

Le fonti classiche — in particolare Tito Livio e i Fasti Triumphales — parlano di numerosi scontri tra l’esercito romano e bande galliche in Italia centrale nel corso del IV secolo a.C., spesso in alleanza con popolazioni italiche ostili a Roma, come i Volsci e i Latini ribelli.

La zona dell’Agro Pontino, poco urbanizzata e coperta da paludi e boschi, costituiva un’area vulnerabile e strategica per il passaggio verso la Campania. È verosimile che i Galli abbiano tentato di penetrare nel Lazio meridionale, dando vita a scontri localizzati nei pressi di città come Satricum, Norba, Privernum e Setia. Proprio in questo contesto potrebbe essere avvenuta una battaglia minore ma significativa tra una legione romana e truppe galliche, oggi quasi dimenticata ma forse confermata da questi ritrovamenti archeologici.

Implicazioni storiche e archeologiche

«La presenza di monete galliche nell’Agro Pontino non è casuale. Si tratta di evidenze materiali che dimostrano contatti diretti tra i Celti e i territori del basso Lazio in un momento di forte instabilità politica e militare» – spiega Ciotti – «Non è da escludere che piccoli contingenti gallici siano discesi lungo l’Appennino centrale, in cerca di alleanze o territori da saccheggiare. Le monete potrebbero essere state perdute da soldati o mercanti, o depositate come parte di un bottino di guerra».

Una storia che riemerge dalle paludi

La scoperta di Emiliano Ciotti non è solo un tassello archeologico, ma una chiave per riscrivere un capitolo poco noto della storia romana, che mostra come l’Agro Pontino non fu solo teatro di bonifiche moderne, ma anche campo di battaglia nell’età della Repubblica, in un’epoca in cui Roma combatteva per consolidare il proprio controllo sui territori italici.

Questa “battaglia invisibile” tra Romani e Galli potrebbe un giorno entrare a pieno titolo nei manuali, ma intanto resta impressa nelle monete silenziose, ora custodite a Priverno: testimoni muti di un passato guerriero che continua a parlare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe

“Estate all’Olmo”: l’8 e il 9 agosto in scena la commedia in dialetto fondano “I due badanti”

L’evento, organizzato dall’Associazione Confronto in collaborazione con il Comune, rientra nel cartellone ufficiale “Estatissima 2025”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -