Castelforte – Un incontro tra studenti e Carabinieri sul tema della legalità

Coinvolti gli studenti del "Bruno Tallini", complessivamente circa 100 alunni, accompagnati dai loro dirigenti scolastici

Nei giorni scorsi la Stazione Carabinieri di Castelforte, di concerto con il Nucleo Forestale di Spigno Saturnia, hanno tenuto un incontro presso l’Istituto omnicomprensivo “Bruno Tallini” di Castelforte programmato con le classi quarte e quinte delle scuole primarie, complessivamente circa 100 alunni, accompagnati dai loro dirigenti scolastici, per discutere sui vari temi inerenti alla legalità. Dopo le presentazioni di rito, gli uomini della Benemerita hanno proiettato un breve filmato introduttivo, predisposto dal Comando Generale dell’Arma, in cui venivano illustrati i vari campi di impiego e di intervento dell’Arma dei Carabinieri ed i valori fondanti dell’Istituzione. In seguito sono stati affrontati argomenti di attualità e di maggior interesse per la fascia d’età scolaresca presente, ovvero il rispetto delle regole e del buon senso civico, il rispetto per l’altro in relazione anche al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, l’uso della rete e dei social network, i danni che producono le sostanze stupefacenti. Inoltre, i Carabinieri Forestali hanno rappresentato più nel dettaglio i temi anche in riferimento alla legalità ambientale, quali l’inquinamento, il rispetto della natura e di ciò che ci circonda.

Gli incontri sulla “formazione alla cultura della legalità” sono uno strumento fondamentale per sensibilizzare i giovani e la comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle problematiche derivanti dalla moderna società. L’investimento sui giovani, sulla scuola, da sempre luogo in cui i cittadini di domani vengono formati e guidati nella conoscenza di ciò che li circonda, mettendo a disposizione l’esperienza quotidiana dell’Arma dei Carabinieri, ha l’obiettivo di prevenire le problematiche che investono la gioventù e di fornire spunti per condividere un percorso comune per comprendere l'importanza del rispetto delle leggi e dei regolamenti. Nel presente mese di novembre seguiranno altri incontri dello stesso genere, programmati dal Comando Compagnia Carabinieri di Formia, da parte della Stazioni Carabinieri ubicate nei centri di rispettiva giurisdizione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Computer quantistici, “Italia in ritardo e cervelli in fuga”

Allarme sui Pc iperperformanti: "Inadeguati" gli investimenti pubblici, "residuali" quelli privati. "C'è solo il Pnrr"

Sermoneta – Un marciapiede tra la stazione ferroviaria e il Bivio di Doganella

Accolto la richiesta di mettere in sicurezza Via Le Pastine con un percorso pedonale dall'inizio della via fino alla rotatoria

Montagna, dalla Regione 4,8 milioni di euro per dissesto idrogeologico e prevenzione degli incendi

Via libera dalla Giunta a due delibere per l’attuazione di interventi di gestione forestale straordinari e urgenti

Gaeta – Inaugurato il nuovo impianto sportivo polivalente di via Venezia

Una struttura moderna e fruibile nel rispetto delle norme di sicurezza e delle relative omologazioni richieste dalle Federazioni nazionali

SAI Formia: successo per il progetto di accoglienza dei migranti

Il progetto SAI nei trienni 2021-2023 si è occupato di 63 persone tra cui 30 uomini, 15 donne e 18 bambini provenienti da 18 paesi diversi

Benefit ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale

Negli ultimi decenni, il concetto di benessere ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle politiche aziendali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -