Caro energia, dalla Regione Lazio un sostegno per gli abitanti delle case Ater

La Regione Lazio viene in aiuto dei cittadini che occupano gli alloggi dell'Ater: coprire le spese per gli aumenti delle bollette energetiche

L’aumento delle bollette energetiche, rappresenta un salasso per le tasche dei cittadini europei, e lo è ancora più per coloro che hanno un reddito basso, in modo particolare gli abitanti delle così dette case popolari del Lazio.

Per ovviare a questa situazione, la Regione Lazio ha deciso di stanziare dei fondi per contribuire al pagamento delle utenze degli inquilini degli appartamenti di proprietà dell’Ater. Iniziativa che permetterà a questi cittadini di non pagare gli aumenti delle utenze domestiche di luce e gas.

Gli eventuali incrementi del costo dell’energia, per gli abitanti delle case popolari Ater, saranno, quindi, a totale carico della collettività. La differenza verrà calcolata rispetto alle bollette del 2021 in modo da poter calcolare la differenza dovuta alla crisi energetica. Sono circa 40mila, nel Lazio, coloro che occupano gli alloggi di edilizia popolare: “Il provvedimento – spiega la stessa Regione in una nota – si è reso necessario dopo una stima dell’aumento dei costi, tariffe insostenibili per le famiglie che abitano nelle strutture dell’Ater, e inciderà sulla vita delle persone offrendo un supporto a chi già si trova in difficoltà. Le somme necessarie coprire le spese previste saranno inserite nel bilancio regionale in approvazione entro la fine dell’anno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aperta la bretella di svincolo sulla S.R. 630 Ausonia in direzione Formia

"Finalmente apre al traffico un’importante arteria in una zona ad alta densità abitativa" commenta soddisfatto il sindaco Taddeo

McDonalds apre un nuovo ristorante a Cisterna di Latina, 60 posti di lavoro disponibili

Aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno al McDonald’s Job Tour del prossimo ottobre

Equinozio d’autunno, ecco perché quest’anno è il 23 settembre

Gli equinozi fin dall’antichità hanno rappresentato un momento 'mistico', oltre che scientifico, un passaggio legato a numerose tradizioni

Festival del Digitale Popolare, a Torino dal 6 all’8 ottobre la seconda edizione

Quest’anno la persona al centro della trasformazione digitale. Tra gli ospiti di Futura Coma_Cose, Filippo Tortu e tanti altri

Partecipazione attiva, il Sindaco incontra il comitato tecnico-scientifico per la legalità e la sicurezza

Le parole del primo cittadino: “Il comitato porta avanti alcune importanti battaglie che questa amministrazione ha a cuore"

Confermata l’antichità della musica gregoriana scoperta sul graffito nella chiesa di San Tommaso a Fondi

L'esperto conferma: “È un antichissimo canto gregoriano quello tracciato”, una circostanza rara nella Regione Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -