Odori nauseabondi, scoppia la polemica sui social: l’appello ad Arpa Lazio

Latina - Si susseguono da giorni le segnalazioni di molti cittadini del capoluogo su odori nauseabondi invadono alcune zone della città

Si susseguono da giorni, naturalmente via social, le segnalazioni di molti cittadini di Latina su odori nauseabondi che, in certe ore della giornata, invadono alcune zone specifiche del capoluogo. Per ora è stato impossibile riuscire a risalire alla causa di tale disagio. Soprattutto di sera ed al mattino presto si diffondono in particolar modo nella zona est: c’è chi parla di trattamenti nei terreni agricoli, chi miasmi derivanti da lavorazioni particolari di aziende della zona.

Qualcuno ha deciso, a questo punto, di interessare della cosa l’Arpa Lazio, l’agenzia che si occupa della qualità di aria, acqua e suolo regionale. La risposta è stata che i tecnici si muovono solo su richiesta delle pubbliche amministrazioni. A questo punto, quindi, è stata inviata una pec al Servizio Ambiente del Comune di Latina, mettendo nero su bianco quello che, fino ad allora, era stato solo un chiacchiericcio diffuso.

Piccarello, via dei Monti Lepini, Gionchetto e Pantanaccio: queste le zone maggiormente ‘colpite’. Ora, quindi, la palla passa al servizio Ambiente del Comune di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Portualità turistica italiana, subito una legge: il presidente Acampora lancia la proposta

La proposta lanciata a Roma, alla presenza di Musumeci, durante l'evento per il Piano Strategico per la Portualità Turistica Italiana

Prevenzione, Rocca: “Serve nuovo patto tra istituzioni e cittadini per riportare fiducia nelle comunità”

"Come Regione Lazio non soltanto stiamo affrontando tutte le sfide della prevenzione secondaria", il commento*

San Felice Circeo – Al via le attività dello Sportello Antidiscriminazione Plurale

Il progetto nasce con l’obiettivo di ascoltare e agire contro ogni forma di discriminazione, offrendo un punto di riferimento sul territorio

“Misure urgenti per difendere le PMI dai rincari energetici”, l’allarme di Confartigianato

"I settori più colpiti: trasporti, logistica, manifattura, agroalimentare, ceramica, chimica e plastica, filiere essenziali in Provincia"

Ponza – Ripopolamento dell’astice sull’Isola, il progetto

Un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto

Sanità, governo Rocca non è responsabile dello stop delle forniture su colon retto

Nonostante la gara sia ereditata dalla giunta Zingaretti, con l’attuale Amministrazione gli screening sono aumentati rispetto al passato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -