Caccia, approvato il calendario venatorio del Lazio: si parte il 21 settembre 2025

L’esercizio alla specie cinghiale è fissato dal 1° ottobre al 31 gennaio, e sarà disciplinato con successivo regolamento

Con decreto del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e su proposta dell’assessore alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini, è stato approvato il calendario venatorio regionale e il regolamento per la stagione 2025-2026 nel Lazio.

La stagione avrà inizio il 21 settembre 2025 e terminerà il 31 gennaio 2026. Per l’intero periodo la caccia è consentita tre giorni a settimana, che il titolare della licenza può scegliere tra quelli di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.

«Con largo anticipo rispetto ai tempi prefissati – dichiara l’assessore Righini– approviamo il calendario venatorio che è stato stilato dopo un lavoro di concertazione con il comitato faunistico venatorio regionale e dopo aver ottenuto il parere favorevole di Ispra. Siamo, quindi, pienamente soddisfatti del risultato raggiunto che sono certo soddisferà anche le associazioni di categoria».

L’esercizio alla specie cinghiale è fissato dal 1° ottobre al 31 gennaio, e sarà disciplinato con successivo regolamento. La caccia in selezione, sempre della specie cinghiale, viene esercita secondo i piani di prelievo approvati dalla Regione Lazio.

Con un successivo provvedimento, verrà regolamentato l’esercizio venatorio per il versante laziale del Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise con specifiche misure a tutela dell’orso bruno marsicano da applicarsi nell’area critica: Monti del Cicolano, Monti Ernici, area contigua al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e nelle Zone Speciali di Conservazione con la presenza dell’orso bruno. Con ulteriore provvedimento, verrà regolamentato l’esercizio venatorio sull’isola di Ponza.

Per esercitare la caccia, il cacciatore dovrà essere munito del tesserino venatorio, valido su tutto il territorio nazionale. Mentre, per il prelievo di selezione è previsto uno specifico tesserino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -