Borgo Grappa, il plauso di Serena Baccini: “Memoria, dignità e comunità in festa”

"Ritengo sia un dovere etico, morale e culturale restituire la giusta dignità ai Monumenti ai Caduti della Grande Guerra"

“Esprimo grande soddisfazione per l’avvio dell’iter che porterà alla riqualificazione del Monumento ai Caduti, situato nel cuore di Borgo Grappa, nel parco antistante la parrocchia di San Giuseppe. Un luogo fortemente simbolico per la comunità, che da tempo attendeva un intervento concreto di recupero e valorizzazione”. Lo dichiara in una nota Serena Baccini, Consigliere Comunale di Latina e Presidente della Commissione Pianificazione.

“Questo risultato nasce da un preciso indirizzo politico emerso nella Commissione Pianificazione, che ho l’onore di presiedere. Fin dall’inizio del mandato abbiamo lavorato per riportare attenzione e dignità ai borghi del nostro territorio, partendo proprio dai simboli della memoria storica e dell’identità collettiva.

Ritengo sia un dovere etico, morale e culturale restituire la giusta dignità ai Monumenti ai Caduti della Grande Guerra, oggi simbolo di tutte le guerre. Questi luoghi della memoria non sono soltanto testimonianze storiche, ma rappresentano il legame profondo tra la Prima Guerra Mondiale e la nascita delle nostre comunità. La bonifica dell’Agro Pontino e la costruzione delle città nuove, a partire da Latina, furono infatti rese possibili in larga parte dall’Opera Nazionale Combattenti, un ente nato proprio da quel conflitto. Onorare questi monumenti significa riconoscere e custodire le radici della nostra identità.

Grazie alla sinergia tra l’Ufficio Edilizia del Comune di Latina e l’Agenzia del Demanio, proprietaria del bene, è stato avviato ufficialmente l’iter amministrativo. Sono stati stanziati 28.878 euro, e i tempi di realizzazione previsti saranno brevi. L’intervento segue quello già portato a termine a Borgo Faiti e si inserisce nel piano generale di recupero dei monumenti ai caduti presenti nei borghi.

Colgo l’occasione per ricordare che il prossimo 1° agosto prenderà il via la Festa di Borgo Grappa, un evento atteso e amato da tutta la comunità. Oltre all’offerta gastronomica, quest’anno la festa si arricchisce con momenti culturali, tra cui presentazioni di libri, mostre fotografiche e concerti di musica jazz.

Un ringraziamento sincero va alla comunità di Borgo Grappa, per l’impegno costante, la partecipazione attiva e la cura quotidiana del territorio. Senza la loro dedizione, questi risultati non sarebbero stati possibili. Borgo Grappa è molto più di un luogo: è una comunità coesa, consapevole delle proprie radici e capace di guardare con fiducia al futuro.

Invito tutti i cittadini di Latina a partecipare alla festa, per condividere un momento di comunità, celebrare i risultati raggiunti e guardare con fiducia i prossimi traguardi”, conclude Serena Baccini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -