Bilancio amministrazione Celentano, per Lbc una lunga serie di incompiute e nessuna prospettiva

"Si ha la percezione che questa coalizione abbia come obiettivo la salvaguardia degli interessi personali di alcuni suoi componenti"

Dalla raccolta differenziata ferma all’abbandono incontrollato dei rifiuti, dal degrado dello sfalcio e del decoro cittadino alla mancanza di prospettive e idee che riguardano gli edifici storici della città, quelli ristrutturati o acquisiti grazie alla precedente amministrazione. A un anno dal suo insediamento l’amministrazione comunale di Latina guidata dal centrodestra dà prova di una lunga serie di “incompiute”.

Sul Garage Ruspi, a lavori quasi ultimati, la destinazione resta ancora ignota. Sull’immobile della Banca d’Italia non è dato sapere che utilizzo il Comune vorrà farne; sul tema dei rifiuti, del piano di Abc e della differenziata la situazione sta peggiorando; nulla è stato fatto per la marina e per la sua accessibilità, anche in prossimità dell’avvio della stagione; nulla sulla viabilità e sul collegamento di via Massaro; nulla sulla mobilità sostenibile per la quale si sono persi finanziamenti per le nuove piste ciclabili; sull’isola pedonale infine un pasticcio che ha prodotto solo la riapertura di una parte della piazza e il ritorno delle auto in centro.

“Senza contare le brutte figure fatte a partire dal Pride dello scorso anno, passando per la Capitale della cultura fino al mancato saluto al premio Nobel Giorgio Parisi delle scorse settimane – commenta la segretaria di Latina Bene Comune, Elettra Ortu La Barbera – c’è una questione di vuoto di contenuti in questa amministrazione, che agli elettori si era presentata come la soluzione a quello che veniva definito ‘immobilismo’. Ora invece i nodi vengono al pettine, le criticità e i limiti sono sotto gli occhi di tutti. Di fatto le uniche cose realizzate in un anno sono state quelle avviate proprio dall’amministrazione precedente, con tagli di nastri e parate politiche. Non si intravede un’idea di città e una visione, se non quella lasciata appunto in eredità da chi ha governato prima”.

“A questo punto ci chiediamo: c’è un problema di filiera? Se così fosse sarebbe grave, perché questo sbandierato valore aggiunto non sta affatto funzionando – continua la segretaria del movimento – Dove sono i progetti per la città? Cosa si sta realizzando o si vuole realizzare che non sia stato già avviato negli anni scorsi? Molte cose non sono state neanche portate a termine, a partire dalla raccolta differenziata dei rifiuti nel centro cittadino di cui non sentiamo più parlare. A questo si aggiunge il gravissimo definanziamento degli 80 milioni per il collegamento tra Latina e Latina Scalo, un’opera che era importantissima per lo sviluppo del territorio e che rischia ora di andare persa o di essere realizzata attraverso un bando e dunque con modalità completamente diverse”.

“Si ha la percezione che questa coalizione – aggiunge l’ex sindaco Damiano Coletta – abbia come obiettivo prioritario la salvaguardia degli interessi personali di alcuni suoi componenti. Amministrare per il Bene Comune è tutta un’altra storia. Questo primo anno di amministrazione ci sta dimostrando che, non solo la città è ferma, ma le scelte compiute finora la riportano addirittura indietro di 20 anni: l’apertura dell’isola pedonale, l’incapacità di implementare il porta a porta facendo sperperare soldi pubblici, lo smembramento dei sistemi partecipativi o di esperienze di valorizzazione del territorio come il Latium Experience. E infine, nella città che si è candidata a Capitale italiana della cultura, nessun finanziamento del ministero: Latina resta fuori. L’ennesima occasione sprecata”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -