Aperitivo di chiusura mostra “Nicolosi World” e presentazione di “perCORSI”

L'incontro sarà anche l'occasione per presentare "perCORSI", la nuova iniziativa di formazione di Spazio Culturale Nicolosi

Spazio Culturale Nicolosi chiude la mostra “NICOLOSI WORLD – Il Mondo in un Quartiere” con un evento speciale che si terrà giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18:00. Un’occasione per incontrare i due autori, Paolo Petrignani e Marcello Scopelliti, che racconteranno questa straordinaria esperienza fotografica, recentemente approdata anche sul portale di Rai Cultura. Durante l’evento, gli autori firmeranno le copie del catalogo già acquistate o disponibili per l’acquisto al proprio book shop. Il tutto accompagnato da un aperitivo di chiusura in un clima conviviale e di condivisione. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare “perCORSI”, la nuova iniziativa di formazione di Spazio Culturale Nicolosi. Un progetto che propone percorsi di alta formazione con esperti di rilievo internazionale. I primi due corsi in programma sono:

VISIONI FOTOGRAFICHE A cura di Paolo Petrignani e Marcello Scopelliti

Un corso di fotografia autoriale di 16 ore in 8 lezioni, ambientato nella suggestiva cornice del Quartiere Nicolosi. Il percorso esplorerà il ritratto e la fotografia di strada, accompagnando i partecipanti nella creazione di un progetto fotografico personale, in cui architettura e umanità si fonderanno in una narrazione visiva autentica.

Programma del corso:

  • Introduzione alla Fotografia Autoriale
  • Architettura e Composizione Fotografica
  • Ritratto e Relazione con il Soggetto
  • Ritratto Urbano – Esercitazione Pratica
  • Tecniche di Narrazione Visiva
  • Esplorazione Fotografica nel Quartiere Nicolosi
  • Sviluppo del Progetto Fotografico Personale
  • Editing e Presentazione dei Progetti Finali

Requisiti: Macchina fotografica di qualsiasi tipo e taccuino per appunti.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CREATIVITÀ: MIDJOURNEY WORKSHOP

A cura di Alessandro Bavari

Un workshop pratico di 16 ore suddivise in 4 lezioni da 4 ore, per comprendere e padroneggiare il potenziale delle Intelligenze Artificiali generative come Midjourney, esplorando nuove frontiere artistiche e comunicative.

Programma del corso:

  • Creazione di prompt ottimizzati per ottenere immagini originali e personalizzate
  • Tecniche di affinamento dei prompt per risultati sempre più dettagliati e coerenti
  • Creazione di serie di immagini con uno stile uniforme per storytelling e portfolio
  • Interazione tra Midjourney e altri strumenti A.I. 
  • Formazione concreta e personalizzata per sviluppare un workflow efficace

Alessandro Bavari, artista digitale di fama internazionale, ha collaborato con registi del calibro di Ridley Scott, Gabriele Lavia e Luca Guadagnino e ha esposto in prestigiosi musei e festival artistici in tutto il mondo. Nel 2011 ha vinto il Golden Nica al Prix Ars Electronica per il miglior progetto di animazione e nel 2022 ha esposto alla Biennale di Venezia.

ISCRIZIONI AI CORSI
La partecipazione ai “perCORSI” oltre a rappresentare un’importante opportunità di crescita personale e professionale, contribuisce al sostegno delle attività culturali dello Spazio Culturale Nicolosi.

Per informazioni su adesioni e costi:
Whatsapp: 348 8929030
Email: info@spazioculturalenicolosi.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Il Cantico”, il concorso per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d’Assisi

Il progetto ha visto la partecipazione di 6.200 studenti di ogni ordine e grado della regione Lazio, con l’obiettivo di sensibilizzare

Latina Città Invisibile di Alessandro Bavari alla biennale di fotografia di Cordova

L’esposizione Latina Città Invisibile è stata concepita appositamente per Spazio Culturale Nicolosi, nella rassegna @tNICOLOSI 2023

Estate Fondana: pubblicato il bando per raccogliere proposte e concedere contributi

Le domande andranno presentate entro il 20 aprile per eventi in programma tra il 15 giugno e il 30 settembre

Monte San Biagio celebra il gusto: convegno e sagra della salsiccia “Mi Sa di Buono”

Il programma si aprirà domenica 23 marzo con un importante convegno dedicato alla salsiccia di Monte San Biagio

“Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”, dal 27 marzo il progetto a Minturno

Il ricco calendario, proseguendo con la campagna nazionale del Cepell “Il Maggio dei Libri”, si snoderà durante tutto l’anno

Roccagorga – Musica e bambini protagonisti al Teatro comunale con “Note di Primavera”

Il 29 marzo alle ore 18:30, presso il Teatro Comunale di Roccagorga, saranno i bambini i veri protagonisti della serata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -