Anna Foa a Gaeta per il terzo appuntamento di Confronti

"Il suicidio di Israele", un'analisi sulla crisi dello Stato ebraico. L'evento è ad ingresso gratuito per i partecipanti

L’11ª edizione di Confronti prosegue con un appuntamento di grande rilievo: l’8 marzo alle ore 18, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico “G. Caboto” di Gaeta, la storica e scrittrice Anna Foa presenterà il suo ultimo libro Il suicidio di Israele.

L’incontro offrirà una riflessione approfondita sulla crisi politica e sociale che Israele sta attraversando, una crisi che affonda le radici ben prima dell’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023. Già prima di quella data, il paese era scosso da proteste di massa contro il governo di Netanyahu, mentre la guerra a Gaza ha esacerbato tensioni interne e internazionali, ponendo Israele di fronte a una sfida esistenziale.

Un sionismo in crisi e una diaspora divisa

Foa ripercorre l’evoluzione del sionismo, dalle sue origini nell’Ottocento alla sua trasformazione in un movimento liberale aperto al dialogo con gli arabi, fino all’attuale deriva estremista, segnata dall’assassinio di Rabin e dalla crescente influenza dei coloni. Parallelamente, la diaspora ebraica in Europa e negli Stati Uniti si confronta con un’ondata di antisemitismo, spesso intrecciata con l’antisionismo e aggravata dalle ripercussioni della guerra.

Il futuro di Israele: tra diplomazia e conflitto

Per l’autrice, la sopravvivenza di Israele passa attraverso un cambio di rotta politico: è necessario contrastare il suprematismo ebraico promosso dall’attuale governo e riaffermare il principio di uguaglianza tra tutti i cittadini. Solo la fine dell’occupazione e la creazione di uno Stato palestinese possono garantire una pace duratura. La sicurezza di Israele, infatti, è inseparabile dal riconoscimento dei diritti dei palestinesi. Senza una nuova strategia politica, Hamas continuerà a rigenerarsi: non saranno le armi a sconfiggerlo, ma la diplomazia.

Anna Foa: una vita per la storia e la memoria

Storica di fama internazionale, Anna Foa è stata docente di Storia moderna all’Università La Sapienza di Roma e ha dedicato i suoi studi alla cultura ebraica in Europa e in Italia, con particolare attenzione alla memoria della Shoah e al ruolo delle donne nella deportazione. Tra le sue numerose opere figurano Ebrei in Europa, Diaspora, Portico d’Ottavia 13 e Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, pubblicati per Laterza.

L’evento è a ingresso libero e rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle prospettive future di Israele e del Medio Oriente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Proseguono i Professional Acting Workshop dell’ActingLab della NSD di Latina   

Il corso rivolto ai giovanissimi con Alan Cossettini, casting director e sceneggiatore; a maggio Pia Lanciotti, attrice

Torna la Mostra agricola di Borgo Montenero in nome dei 90 anni del borgo

Seconda edizione dal 30 maggio al 2 giugno per la rinnovata fiera dedicata ai prodotti d’eccellenza dell’Agro Pontino

Il Viaggio della Formazione Umana e Civile: un Incontro con Paolo Ruffini a Cisterna

L'incontro che si è svolto al "Ramadù" si inserisce nel progetto "Che ci faccio qui?" promosso dalla Provincia di Latina

Festa dei Fauni e processione: Sermoneta celebra il Santo Patrono nel segno della tradizione

Sermoneta torna a festeggiare il Santo Patrono con un programma di iniziative nel segno della tradizione il 18 e 19 marzo

“Il Falegname”, venerdì la presentazione dell’opera di Salvatore D’Incertopadre

Con l’autore, la psicologa e psicoterapeuta Cristina Pansera e la giornalista Cora Craus. Modera Dina Tomezzoli

La Sylphide Circeo trionfa al Concorso Nazionale “Danza In Libertas”

La scuola di danza ha ottenuto importanti riconoscimenti all'evento che si è tenuto al Teatro Greco di Roma
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -