Via Appia patrimonio dell’Unesco: anche Cisterna a lavoro per la candidatura

Gli amministratori al tavolo di lavoro organizzato dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Santagata

C’è anche Cisterna al tavolo di lavoro organizzato dal Ministero della Cultura e dalla Fondazione Santagata per la candidatura della via Appia, Regina Viarum, nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo i primi tre incontri da remoto, a causa del Covid, lunedì scorso ad Ariccia, all’interno del monumentale Palazzo Chigi, si è tenuta una riunione operativa finalizzata all’elaborazione del piano di gestione del sito, atto necessario alla presentazione della candidatura. Erano presenti, per il Comune di Cisterna l’assessore alla Cultura Maria Innamorato e il responsabile del settore Danilo Di Camillo, oltre a vari tecnici e dirigenti del ministero della Cultura e della Soprintendenza, studiosi, archeologi, amministratori e funzionari locali, associazioni culturali, ambientali e turistiche.

22 sono i tratti individuati nel percorso integrale che va da Roma a Brindisi comprendente la via Appia Claudia e la variante traiana, maggiormente rappresentativi dell’eccezionale valore universale proposto e rispondenti ai requisiti richiesti dall’Unesco. La via Appia, infatti, oltre ad essere la prima autostrada dell’antichità, ha messo in comunicazione traffici, culture, religioni. «Questo progetto è importantissimo per la valorizzazione del nostro territorio – ha detto l’assessore Innamorato -. Un’opportunità a cui abbiamo aderito da subito e per la quale abbiamo già presentato la necessaria documentazione e le nostre proposte per inserire Cisterna in un circuito nazionale e internazionale, prevedendo la valorizzazione dell’importante sito archeologico di Tres Tabernae (citato negli Atti degli Apostoli quale tappa di San Paolo), di Palazzo Caetani quale sede del museo archeologico, e della riscoperta dell’antico tracciato della via Appia». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vini ‘spacciati’ per DOP e IGP, un esposto in Procura a tutela dei consumatori

Perquisizioni e sequestri, l’associazione Codici interviene sull’indagine relativa alla presunta frode del finto vino DOP e IGP

Sicurezza in campo e malattie professionali, un impegno di Inac Cia

Roma - Si terrà domani all'Auditorium Giuseppe Avolio il seminario sulla sicurezza e le malattie professionali in agricoltura

Chiara Vingione e Fabio Tomao incontrano i Carabinieri di Formia

I due atleti hanno 26 e 18 anni e fanno parte della Nazionale Italiana di Basket Federazioni italiana sport paraolimpici

Intelligenza artificiale, in Italia fa paura: solo 6 aziende su 10 la usano

Per gli italiani c'è un lato oscuro dell’intelligenza artificiale: il 40% non si fida e il timore più grande tocca la sfera professionale

Contributi centri estivi, bando riaperto ad Aprilia

Il contributo previsto è fino ad un massimo di 300 euro a nucleo familiare e la domanda dovrà essere inoltrata alla mail dedicata

Cgil e Uil organizzano una conferenza per discutere di lavoro

La conferenza si terrà martedì 28 marzo alle 17:30 presso la sala polifunzionale dello spazio Latinadamare, sito in viale XVIII dicembre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -