Alla guida col telefonino, pugno duro della polizia: raffica di multe per i trasgressori

La polizia di Latina ha reso noto il resoconto delle attività di verifica e controllo effettuate dorante il mese di agosto

Un mese di agosto nel quale, complice l’afflusso di turisti nelle località balneari della provincia, la polizia ha dovuto raddoppiare i propri sforzi per mantenere l’ordine soprattutto sulle strade. Sotto controllo soprattutto le arterie a maggior traffico, sulle quale sono state utilizzate ben 252 pattuglie. Tali equipaggi sono intervenuti anche per situazioni emergenziali e per prestare soccorso/assistenza agli utenti della strada, 188 complessivamente.

Sono stati inoltre predisposti controlli nei confronti di veicoli che trasportano merci e passeggeri, soprattutto sulle tratte di grande percorrenza, quali la 148, l’Appia, la 156 Monti Lepini e la Flacca e sono stati programmati ulteriori servizi per verificare le assicurazioni, il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, i trasporti eccezionali, il divieto di uso dei telefoni cellulari mentre si è alla guida di un veicolo, il controllo degli pneumatici, il trasporto di merci pericolose, di animali vivi e quello di sostanze alimentari.

Numerose sono state inoltre le operazioni dedicate al controllo della velocità, tramite l’utilizzo del telelaser, che hanno portato a contestare 123 infrazioni per eccesso di velocità e velocità pericolosa. In totale, sono stati controllati circa 800 veicoli e circa 900 persone; inoltre, sono stati elevati 911 verbali per infrazioni quali l’utilizzo del telefonino alla guida, il mancato uso dei sistemi di ritenuta. Sono state 36 le patenti ritirate e 26 le carte di circolazione mentre i punti-patente decurtati ammontano a 1.983.

Sono stati rilevati 48 incidenti, di cui 39 con lesioni (60 sono state le persone che hanno riportato ferite, nessun decesso) e 9 con soli danni alle cose. Per guida sotto l’effetto di alcool o di sostanze stupefacenti, sono stati sanzionati ben 22 automobilisti; inoltre, la locale Squadra polizia giudiziaria sezionale ha effettuato verifiche presso le aree di sosta e di servizio sulle principali strade provinciali, svolgendo, altresì, controlli amministrativi presso autoricambi, officine ed autodemolizioni. 15 persone sono state denunciate di cui una per fuga ed omissione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fermato con una carabina e 500 proiettili in auto: 21enne denunciato

Durante un controllo nella notte a Gaeta, i Carabinieri hanno rinvenuto l’arma ad aria compressa con ottica e munizioni

Evasione fiscale a Priverno, sequestrati oltre 500mila euro a una società edile

Guardia di Finanza: omessa presentazione dichiarazioni fiscali per due anni, confiscati 6 immobili tra Priverno e Fiumicino

Due pacemaker senza fili impiantati allo Spaziani di Frosinone, è la prima volta nel Lazio: l’innovazione

Il dispositivo rappresenta un'innovazione nell'ambito degli interventi mininvasivi nella cardiostimolazione

Precipita dal tetto di casa, ferito un 74enne

Priverno - L'uomo avrebbe perso l'equilibrio cadendo da un'altezza di circa dieci metri. Elitrasportato d'urgenza a Roma

Latina maglia nera per reati ambientali: +20,5% in un anno

Boom di illeciti nel ciclo dei rifiuti e nell’abusivismo edilizio. Europa Verde: “Serve una Commissione speciale contro la criminalità”

Nascondeva cocaina in casa pronta da spacciare, in manette un 29enne

L'operazione dei Carabinieri di Borgo Sabotino e Podgora. Nella perquisizione sono stati ritrovati 7 grammi di droga
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -