“Agli amici non si può dire di no”: Adinolfi lancia la corsa per il secondo mandato

L'esponente pontino della Lega lancia la sua candidatura alle prossime elezioni europee che si terranno dal 6 al 9 giugno

Matteo Adinolfi ha sciolto le riserve ed è pronto a concorrere nuovamente come candidato alle prossime elezioni europee in programma dal 6 al 9 giugno. L’europarlamentare della Lega ha annunciato la sua decisione nella giornata di oggi, nel corso di una conferenza stampa con i vertici del partito.

Al Circolo Cittadino di Latina per sponsorizzare Adinolfi e promuovere la sua candidatura erano presenti il Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali il Senatore Claudio Durigon, il Deputato della Repubblica l’Onorevole Giovanna Miele, il Coordinatore regionale Lega Davide Bordoni e il Coordinatore provinciale Lega Massimo Moni.

Una scelta non scontata quella dell’eurodeputato pontino, che aveva deciso di tornare alla sua attività professionale in modo da dedicarsi maggiormente alla famiglia. “In passato mi hanno chiamato sia Salvini che Durigon e avevo declinato, ma loro hanno insistito e agli amici non si può dire di no”.

Una storia, quella tra Matteo Adinolfi e la politica, iniziata 26 anni a fa a Latina, quasi per scherzo come ammette anche lui. Poi tante esperienze, prima come consigliere comunale e poi come eurodeputato. Di mezzo anche la pandemia del covid-19 e una vicenda giudiziaria andata avanti fino all’ottobre del 2022 che ne hanno limitato di molto il lavoro.

Tante le tematiche trattate e le battaglie portate avanti in questo periodo, dal nutriscore alle leggi sul motore a scoppio e sulle case green. “La permanenza a Bruxelles è stata di grande aiuto grazie a tutti i dossier e le commissioni alle quali ho partecipato. L’Unione Europea non è un gioco”.

Nel corso della conferenza stampa il focus si è spostato anche su quelli che sono le opere necessarie per Latina e tutta la sua Provincia. Sia l’Onorevole Giovanna Miele che il Sottosegretario Claudio Durigon hanno rilanciato sulla fase degli espropri della Cisterna-Valmontone e su quella che sarà la Roma-Latina. Un passaggio è stato dedicato anche a Terracina, con l’obiettivo di far tornare il treno in città.

Non è mancato anche un accenno al recente passaggio di Angelo Orlando Tripodi dalla Lega a Forza Italia. Durigon ha così commentato: “Non ci saranno cambiamenti e riequilibri nella Giunta Regionale. Certo, non condivido la sua scelta ma gli faccio un in bocca al lupo”.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -