Accordo FIP-Sapienza Università di Roma sui valori dello sport e del padel

Promuovere l'educazione allo sport, non solo come strumento di salute e benessere psico-fisico, ma anche come tassello per l'inclusione

FIP e Sapienza Università di Roma collaboreranno all’ideazione e organizzazione di iniziative congiunte finalizzate a una migliore conoscenza dello sport e del padel, alla ricerca scientifica e alla promozione di corretti stili di vita. Il presidente FIP Carraro: “Questo accordo è un traguardo di eccellenza assoluta”. La Magnifica Rettrice Polimeni: “La pratica sportiva è un valore aggiunto che completa la formazione di un individuo”

Promuovere l’educazione allo sport, non solo come strumento di salute e benessere psico-fisico, ma anche in qualità di tassello fondamentale per l’inclusione, la condivisione e il rispetto della diversità. Questo il principio alla base dell’accordo quadro siglato da Sapienza Università di Roma e la FIP,  Federazione Internazionale Padel; una collaborazione che nei prossimi tre anni darà vita a iniziative congiunte e all’approfondimento scientifico della pratica dello sport – e del padel in particolare – con lo scopo di “promuovere iniziative di studio, ricerca e di Terza Missione – si legge nell’accordo – finalizzate all’approfondimento scientifico del tema della pratica dello sport, con specifico riferimento al Padel, volte alla produzione di materiale documentale utile ad indirizzare azioni positive da attivare a livello istituzionale, nazionale e locale sul tema della promozione della salute e degli stili di vita sani”.

Un passo importante per la FIP, che a oggi conta su 71 federazioni nazionali affiliate nei cinque continenti (saliranno a 81 dal gennaio prossimo) e che considera prioritario il percorso educativo, di scambio culturale e sociale che il padel può attivare negli atleti sia professionisti che amatoriali, indirizzandoli verso un sano e corretto stile di vita. Altrettanto significativa la scelta di Sapienza Università di Roma – la più grande università d’Europa e una delle più prestigiose in Italia – che grazie a questo accordo rafforza i suoi obiettivi strategici in tema di conoscenza, diritto allo studio, pari opportunità, mantenendo al centro dell’attenzione il valore della persona, fornendo il proprio “contributo, scientifico e di ricerca per assicurare il necessario e doveroso approfondimento delle tematiche connesse allo sport, con specifico riferimento al padel, come strumento di promozione del benessere e della salute”.

L’accordo prevede la collaborazione delle parti alla ideazione e organizzazione di iniziative congiunte, anche attraverso la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico: attività di formazione e ricerca per una migliore conoscenza dei valori dello sport e della salute, nonché i corretti comportamenti nella pratica sportiva. In primo piano la collaborazione alle attività di comunicazione e sensibilizzazione, soprattutto in particolari momenti come la Giornata Nazionale dello Sport, oltre alle iniziative organizzate dalla Sapienza per la promozione degli stili di vita sani, e le manifestazioni patrocinate dalla FIP di interesse per l’Università.

La Sapienza fornirà il proprio contributo scientifico e di ricerca; organizzerà inoltre seminari, cicli di incontri e percorsi di formazione sui temi dello sport, con specifico riferimento al padel, e promuoverà progetti di ricerca congiunti. La FIP si impegna invece a collaborare con l’Università per la ricerca e lo sviluppo del padel, nel rispetto dei valori educativi dello sport e dell’istruzione. Promuoverà inoltre le attività di studio e formazione dell’Università e incentiverà la ricerca scientifica della disciplina per offrire a professionisti e amatori una base sulla quale fondare il proprio percorso sportivo.

“La conoscenza, lo studio, la condivisione, l’applicazione di valori educativi e sociali, lo scambio culturale e l’inclusione – ha dichiarato il presidente della FIP Luigi Carraro – sono soltanto alcuni degli aspetti che rappresentano base di lavoro fondamentale sia nel mondo dello sport – e quindi del padel – sia in quello accademico. Poter fare squadra con una delle Università più importanti e prestigiose, nell’ottica di iniziative che portino ad obiettivi condivisi nell’educazione e la preparazione delle future generazioni, rappresenta dunque un traguardo di eccellenza assoluta per la FIP e per il mondo del padel. È per questo che voglio ringraziare la Magnifica Rettrice Antonella Polimeni per la disponibilità e l’entusiasmo con i quali si è arrivati a questa iniziativa condivisa tra FIP e Sapienza Università di Roma”.

“L’accordo con la Federazione Internazionale Padel – dichiara la Rettrice Antonella Polimeni – intende sottolineare ancora una volta quanto Sapienza ritenga importante la pratica sportiva come complemento fondamentale alla formazione individuale e va ad arricchire le collaborazioni con enti e istituzioni che ampliano le opportunità per i nostri Studenti e le nostre Studentesse. Il nostro Ateneo è fortemente impegnato nel mettere a disposizione risorse e competenze per promuovere una cultura sportiva sempre più capillare e solida che guardi alla pratica degli sport e all’attività scientifica transdisciplinare che attorno a loro ruota. Attraverso il Centro Sapienza Sport e con attività di Terza e Quarta Missione, condividiamo con autorevoli partner, com’è in questo caso la Federazione Internazionale Padel, la visione di un’Università che dialoghi e sia osmotica con il territorio, con il Paese e con quanti credono nel ruolo cruciale della formazione e della ricerca scientifica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna Lady, colpo di mercato: Elisabetta Marroni è una nuova giocatrice

L’ex capitano del Futsal Pontinia e campionessa del Trofeo delle Regioni rinforza il roster per la Serie C femminile

Pugilato – Mattia Turrin bronzo nella coppa di Brandeburgo

Il record del giovane pugile pontino sale a quota 67 match, di cui 62 vittorie, 4 sconfitte (all’estero) e un verdetto di parità

Calcio – Il Latina travolge L’Aquila 4-1 nel match di precampionato

Doppietta di Porro e gol di Improta e Riccardi: nerazzurri in evidenza nell'uscita al campo dell'ex Fulgorcavi

Running – “La Speata 2025”, l’evento che porta alla scalata di Monte Livata

Il tracciato di 12 km, con un dislivello che porta dai 500 m di partenza fino ai 1.380 attraverso i suggestivi tornanti

Kickboxing – Manuel Loreti campione del mondo: trionfo al Cairo per il giovane atleta apriliano

Sul tatami, il giovane atleta ha superato in tre round un forte avversario egiziano, conquistando la cintura

Futsal – Gessica De Luna, una nuova bomber per il Cisterna Lady

Un pivot con gran fiuto del gol, nella passata stagione l’attaccante, oggi nero fucsia, ha messo a segno ben 22 goal con la capolista
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -