Abc, i Capigruppo di maggioranza: “Coletta parla di legalità, ma dimentica le regole”

"È stato proprio il modo in cui l’amministrazione Coletta ha gestito il tema a mettere a rischio non solo l’equilibrio interno dell’Azienda"

“L’ex sindaco Damiano Coletta torna a parlare di “diritti” e “legalità”, ma lo fa – ancora una volta – con memoria selettiva. Nel difendere le 95 progressioni verticali dell’Azienda ABC, omette il punto più importante: quelle promozioni non potevano essere disposte senza il preventivo passaggio in Consiglio comunale.

Non è un dettaglio. È la legge.

Le progressioni verticali sono un diritto solo se rispettano l’iter previsto dalle norme. In questo caso, mancava il presupposto fondamentale: il via libera dell’organo consiliare. E lo sa bene anche Coletta, che oggi si erge a difensore dei lavoratori ma quando era sindaco ha evitato il confronto in Aula, eludendo il passaggio democratico obbligatorio.

I lavoratori non c’entrano.

Non sono loro nel mirino. Il problema è politico e amministrativo: chi governa non può decidere in solitaria su atti che incidono sulla spesa pubblica e sull’equilibrio dell’ente, e poi invocare legalità a targhe alterne.

E se si parte proprio dalla sua affermazione finale – “con gli opportuni correttivi” – la risposta è semplice: il bisogno stesso di dover oggi correggere un piano che lui ha voluto e firmato è la prova evidente del suo fallimento.

Nessuno discute la necessità di valorizzare le risorse umane. Anzi, è doveroso. Ma è stato proprio il modo in cui l’amministrazione Coletta ha gestito il tema – con sciatteria, fretta e superficialità – a mettere a rischio non solo l’equilibrio interno dell’Azienda, ma anche il futuro dei lavoratori e la qualità del servizio alla città.

Le conseguenze della cucina amministrativa “alla Coletta” oggi ricadono su tutti. E rimetterle a posto non è una difesa della sua visione, ma la fatica di riparare i danni che ha lasciato.

La maggioranza continuerà a chiedere chiarezza, rispetto delle regole e assunzione di responsabilità. Chi ha governato deve rispondere delle proprie scelte. Senza retorica, senza scorciatoie”.

Così, in una nota, i Capigruppo della maggioranza: Cesare Bruni – Fratelli d’Italia, Vincenzo Valletta – Lega, Giuseppe Coriddi – Forza Italia, Alessandro Porzi – Lista Celentano, Maurizio Galardo – Noi Moderati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -