Al Comune di Sermoneta 10mila euro per la valorizzazione delle botteghe storiche, soddisfatto Tiero

"Prosegue il nostro impegno volto a favorire alla valorizzazione delle botteghe artigiane e della fieristica locale"

 “La nostra politica di valorizzazione delle botteghe storiche e delle tradizioni locali produce risultati concreti per le comunità pontine. E’ stato concesso al Comune di Sermoneta un contributo pari a 10.000 euro, nell’ambito dei finanziamenti di programmi comunali di salvaguardia e valorizzazione delle botteghe e attività storiche, dei mercati e delle fiere di valenza storica, nonché delle attività storiche di commercio su aree pubbliche. Il programma di valorizzazione delle botteghe storiche presentato dal Comune di Sermoneta concorre alla salvaguardia delle imprese commerciali storiche censite sul territorio comunale, attraverso l’attuazione di interventi necessari alla conservazione delle loro peculiarità, allo sviluppo ed al miglioramento della visibilità del loro marchio di ‘bottega storica’, alla conservazione delle particolarità che costituiscono la caratteristica di ‘fiera di valenza storica’. Come è noto Sermoneta ospita un evento di grande importanza, uno degli appuntamenti cardine del panorama fieristico regionale, atteso sia dagli operatori commerciali che dal pubblico pontino e riconosciuto dalla Regione come ‘manifestazione di interesse storico’.

La fiera è anche una vetrina per le eccellenze del territorio. Il contributo regionale servirà soprattutto per i lavori di manutenzione straordinaria di rifacimento degli accessi all’area mercato e per la relativa messa in sicurezza della zona. Prosegue dunque il nostro impegno volto a favorire la sopravvivenza e il ritorno delle botteghe artigiane, nonché la valorizzazione del patrimonio fieristico locale. Ricordo la mia iniziativa legislativa andata in porto per il riconoscimento della qualifica di bottega o attività storica per le Città di Fondazione. Il sottoscritto, al termine di un lavoro svolto congiuntamente con Mario Faticoni, presidente della commissione Bilancio del Comune di Latina, aveva presentato una proposta di legge regionale e successivamente si è fatto promotore di un articolo (approvato) della PL 170, che tutela maggiormente il patrimonio storico e le tradizioni anche delle Città di Fondazione, assolutamente strategiche per la nostra regione. Si tratta di simboli della cultura del nostro territorio che vanno difesi e sostenuti economicamente così come botteghe, attività storiche e fiere di lunga tradizione come quella del Comune di Sermoneta”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -