Salario Minimo, approvata a Cisterna la Mozione promossa dal M5S

La proposta, stabilisce un salario minimo di 9 euro lordi l’ora per tutti i lavoratori impiegati in appalti pubblici

Con grande soddisfazione, il Consiglio Comunale di Cisterna di Latina, nell’ultima seduta ha approvato la mozione promossa dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, che rappresenta un contributo per garantire una maggiore equità salariale e combattere la povertà lavorativa. Il documento ha ottenuto i voti favorevoli dell’intera maggioranza e del consigliere di minoranza, di Forza Italia, Gino Cece.

La proposta, che stabilisce un salario minimo di 9 euro lordi l’ora per tutti i lavoratori impiegati in appalti pubblici, si inserisce nel solco di una battaglia che il M5S porta avanti ormai da tempo a livello nazionale.

Il M5S ha infatti avviato questa battaglia sin dal 2022 con una proposta di legge, a firma dell’ex premier Giuseppe Conte, che ha visto l’adesione di altre forze politiche progressiste come il PD, Sinistra Italiana, Verdi e Azione. Purtroppo, nonostante gli sforzi, il Governo ha bocciato la proposta di legge in Parlamento, impedendo di fatto l’introduzione di un salario minimo universale.

“A livello locale, non possiamo restare inermi di fronte alla crescente disuguaglianza e alla povertà lavorativa che colpisce tante persone nel nostro paese – sottolinea il capogruppo del M5S di Cisterna Elio Sarracino – e questa mozione rappresenta un contributo concreto per dare dignità al lavoro. Vogliamo lanciare un segnale forte: ‘Basta paghe da fame, soprattutto da chi lavora per conto delle amministrazioni pubbliche”.

La mozione approvata a Cisterna stabilisce che, nelle gare d’appalto e nelle concessioni comunali, sia riconosciuta una premialità in termini di punteggio alle aziende che garantiranno un salario minimo orario di almeno 9 euro lordi. Questo strumento, già adottato in città come Firenze, Napoli e Livorno, rappresenta un passo importante verso una maggiore giustizia sociale e una tutela dei diritti dei lavoratori.

“Non abbiamo la pretesa di sostituirci al Parlamento – prosegue Sarracino – ma vogliamo che la nostra città sia parte di una battaglia di civiltà e dignità, in difesa di uno dei diritti fondamentali della nostra Costituzione: quello di ogni lavoratore a una retribuzione proporzionata alla qualità e quantità del suo lavoro”.

Oggi in Italia, oltre 3 milioni di lavoratori sono sotto la soglia di povertà nonostante abbiano un impiego. Un dato che rende ancora più urgente l’introduzione di un salario minimo che garantisca un’esistenza dignitosa per tutti. La proposta di Cisterna si inserisce in un contesto europeo, dove 22 Paesi hanno già adottato un salario minimo, e il Consiglio dell’Unione Europea ha recentemente dato il via libera alla direttiva che introduce un salario minimo adeguato in tutti i Paesi membri.

“Questa mozione è una misura di civiltà, che porta avanti la battaglia per la dignità dei lavoratori, e speriamo che altre città seguano il nostro esempio – conclude il portavoce del M5S di Cisterna -. Con questa iniziativa il Comune di Cisterna si pone in prima linea nella lotta contro il lavoro povero e a favore dei diritti dei lavoratori, cercando di dare un segnale inequivocabile in un periodo storico in cui ribadire il valore dell’uguaglianza e della giustizia sociale è un dovere assoluto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Percorsi verdi e ciclopedonali, firmata l’intesa tra Regione e Anci Lazio

L’obiettivo è di rafforzare la collaborazione tra gli enti territoriali per la realizzazione di infrastrutture e servizi connessi

Tiero (Fdi): “Stanziamo risorse per attività internazionalizzazione delle nostre imprese. Ora sinergia per i territori”

"Risorse che sicuramente daranno nuove opportunità ad imprese sane ed innovative anche della provincia di Latina"

Litorale in completo abbandono fuori stagione, l’attacco del Pd: “Ennesima occasione persa”

"Il dibattito sulla destagionalizzazione torna al centro, come le condizioni di degrado che da troppo tempo caratterizzano il litorale"

“Referendum sul Jobs Act”, l’incontro oggi al Circolo Cittadino

"Gli obiettivi sono approfondire gli elementi positivi del Jobs Act, ciò che non ha funzionato e gli istituti non attuati"

Tiero (FdI): “Congratulazioni a Roberto Boi per l’incarico alla Cassa Geometri”

"Sono certo che con le sue capacità Aprilia ed il nostro territorio sarà rappresentata da un esponente di alto livello"

Centri anziani, Lbc attacca: “Dove si troveranno i soldi per le ristrutturazioni?”

"L’amministrazione di Latina, a differenza di altre, non è riuscita neppure a trovare una modalità per riconoscere un contributo annuale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -