Da Minturno e Formia un progetto di condivisione per la piccola pesca

L’Associazione piccola pesca del Golfo di Gaeta e delle Isole Ponziane lancia un nuovo progetto di condivisione per la valorizzazione

L’Associazione piccola pesca del Golfo di Gaeta e delle Isole Ponziane lancia un nuovo progetto di condivisione per la valorizzazione e il rilancio del comparto.

“Siamo nel 2025 – sottolinea l’Associazione – e la piccola pesca è ancora gestita da una legge, la L.n. 250/58 che ha contraddizioni e complessità applicative con riferimento alla pubblicazione delle norme regionali e nazionali che purtroppo non tengono conto della burocrazia amministrativa e dell’arretratezza della legge. Lo vediamo con i bandi della Regione Lazio di “ieri”, quando i pescatori potevano fare richiesta di contributo direttamente con codice fiscale e registro imprese di pesca. Oggi, nonostante sentenze che legittimano il rapporto tra socio e cooperativa i bandi vengono pubblicati con l’obbligo di iscrizione alla camera di commercio e partita iva.

Nel caso di specie, il rapporto mutualistico esistente tra il socio lavoratore di una cooperativa di pesca e la società stessa, consente di escludere che si possa configurare tra le parti un rapporto di lavoro subordinato e pertanto di escludere l’applicabilità della disciplina dettata in tema di rapporto di lavoro subordinato, ivi compresa l’inapplicabilità dell’istituto del TFR. Il socio lavoratore di cooperativa non è lavoratore subordinato, ma gode del fine mutualistico proprio della cooperativa per la piccola pesca, in applicazione della legge n. 250 del 1958. (cfr. Artt. 1 e 2 Legge n. 142/2001).

Rilevante decisione n. 8276 del 23 marzo 2010 del Tribunale di Napoli – Sezione Lavoro, in materia cooperativistica. Oggi quello che hanno deciso di costituire 15 pescatori è solo cominciare a riunificare la piccola pesca costiera nominando un responsabile per ogni settore e per ogni mestiere di pesca. Pesca illegale, stati di calamità, cambiamenti climatici, necessità ed emergenze sulle isole ponziane, attrezzature dei porti e altro”.

Il progetto parte dal Golfo su proposta del dott. Erminio Italo Di Nora che ha chiesto e ottenuto il sostegno di noti studi legali e professionali.

Una delle più grandi Associazioni Nazionali che sostiene e appoggia il progetto della categoria è rappresentato da COPAGRI Confederazione Cooperative Agricole e della Pesca alla quale tutti noi ci auguriamo che si uniscano altre Organizzazioni Nazionali.

“A Formia – spiega la Copagri – ci è stato indicato Giovanni Scarpellino quale addetto a ricevere e reperire le richieste per poi trasmetterle agli Enti preposti; Andrea Di Nucci per ciò che concerne i rapporti legati ai mestieri di pesca; Giovanni Maddalena sarebbe impegnato nel monitoraggio delle specie aliene (granchi blu, predatori avvicinatisi alle nostre acque a causa dell’innalzamento delle temperature; Alessandro Maddalena per le attività legate ai rapporti con progetti. Ci saranno anche i pescatori che si occuperanno dei problemi delle isole ponziane e delle acque interne”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -