‘Lux in Ecclesiis’, il 5 gennaio ritorna l’appuntamento con la notte bianca delle chiese a Gaeta

Il programma prevede, a partire dalle ore 20, una serata di visite guidate ai beni di culto del centro storico San’Erasmo

Si rinnova con una seconda edizione una iniziativa del Consorzio MAM di Gaeta nell’abito delle sue attività volte alla messa in opera del programma di rete, che ha ottenuto nella sua prima edizione grande partecipazione ed interesse, un evento di spessore culturale per rendere maggiormente attrattiva  la nostra città diversificando la già ricca offerta di eventi e manifestazioni del periodo delle festività, “LUX IN ECCLESIIS…che di nuovo luce sia” la notte bianca delle chiese, questo il nome dell’iniziativa, una serata di visite guidate ai beni di culto del centro storico San’Erasmo prevista per domenica 5 gennaio a partire dalle ore 20.00, realizzata in collaborazione con Regione Lazio, Confcommercio Lazio Sud, il Comune di Gaeta e da questo patrocinato unitamente alla Basilica Cattedrale di Gaeta, Istituti Riuniti del Lazio, Centro Guide Turistiche, Associazione Armonia, Teatro dei Volti, con la collaborazione Confraternita del Rosario.

Per un giorno, nella splendida cornice delle nostre chiese, verrà organizzata un evento culturale che comprende insieme visite guidate, teatro, letture, musica”. Lo scopo dell’iniziativa è quella di accrescere la conoscenza del patrimonio storico-artistico rappresentato dai più importanti luoghi di culto del quartiere medievale, con l’idea di concedere, a residenti e turisti, un’occasione di approfondimento e di riscoperta di un territorio caratterizzato da autentici scrigni di straordinaria bellezza, custodi di un patrimonio unico fatto di arte, di tradizioni e di fede, un’occasione per visitare luoghi che durante l’anno non permettono abitualmente l’accesso al pubblico permettendo di non limitarsi a coglierne in modo superficiale solo il bello estetico e le peculiarità architettoniche, ma anche comprenderne la storicità, e il contesto, il tutto attraverso non solo la narrazione verbale ma avvalendosi dei linguaggi del teatro, della musica, spesso infatti queste chiese si sono legate ed intrecciate ad eventi storici riportati dalle cronache o commissionate ad architetti e artisti che attraverso il loro lavoro hanno espresso contenuti di fede o atti di devozione particolari.

Le visite saranno organizzate secondo 3 percorsi distinti, il primo nella parte bassa “Il percorso dell’Annunziata” (chiese SS Annunziata, San Francesco, San Giovanni alla Porta, Castello,) il secondo  “Il percorso di San Giovanni ( San Giovanni a mare, Santa Lucia, Terra Santa, San Domenico, Castello) ed infine “Il percorso del Duomo” (Duomo e Campanile, San Giovanni alla Porta, San Domenico, Rosario, Castello). La partecipazione sarà gratuita, a numero chiuso (max 35 partecipanti per ciascun percorso), sarà obbligatoria la prenotazione scrivendo all’indirizzo mail luxecclesiis@libero.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -