Il Centro per le Adozioni Internazionali di Gaeta visita i bimbi ricoverati al “Dono Svizzero”

Tutti i bambini hanno scartato un pacchetto personalizzato che ha regalato loro qualche attimo di serenità e spensieratezza

Una visita speciale per i piccoli pazienti del reparto di pediatria dell’Ospedale ‘Dono Svizzero’ di Formia che hanno ricevuto alcuni doni e caramelle da parte del Centro per le Adozioni Internazionali del Comune di Gaeta. L’avv. Alessia Maria Di Biase, referente del Centro, ha salutato i bambini e trascorso del tempo con le loro mamme che cercano di intrattenere i piccoli con giochi e colori.

Tutti i bambini hanno scartato un pacchetto personalizzato che ha regalato loro, oltre alla sorpresa e all’emozione del momento, anche qualche attimo di serenità e spensieratezza, quella che ogni bambino dovrebbe avere e che la malattia spesso porta via.

“Anche nei giorni di festa purtroppo gli ospedali non vanno in vacanza. E così, è giusto che le associazioni di volontariato, come ogni singolo cittadino dedichino del tempo e attenzione ai bambini” ha commentato l’avv. Di Biase che da poco ha concluso “Gaeta città dei bambini” il progetto dedicato ai diritti dei bambini che si svolge ogni anno a novembre ma che continua tutto l’anno, ogni giorno.

Il Centro per le adozioni internazionali, infatti, oltre a svolgere un servizio di assistenza all’adozione si occupa anche di promuovere la cultura dei diritti dei bambini attraverso attività di solidarietà con eventi e progetti dedicati.

Sono sempre tanti i bambini che vengono ricoverati in ospedale e che, insieme alle famiglie che li accompagnano e accudiscono, necessitano di solidarietà e aiuto.

Una giornata che è stata resa possibile grazie alla collaborazione del primario del reparto dott.ssa Morosillo e di tutto lo staff: medici, infermieri e personale. Il regalo più bello che possiamo donare ai piccoli pazienti è l’augurio di tornare presto a casa e a scuola.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -