Tasse, lavoro e disagio sociale: intesa tra Regione e UGL Lazio

"L’altro obiettivo è quello di perseguire le politiche di risanamento della spesa sanitaria per liberare risorse"

Abbattimento dell’Irpef e della pressione fiscale, risanamento dei conti della sanità per dare più servizi, misure di sostegno per i lavoratori e le famiglie, interventi per il contrasto del disagio sociale, con agevolazioni per il pagamento degli affitti e del trasposto pubblico locale.

Sono questi i passaggi chiave dell’intesa raggiunta tra l’Assessore Regionale al Bilancio, programmazione economica, Agricoltura e Sovranità Alimentare del Lazio Giancarlo Righini e la Segreteria Confederale dell’UGL Lazio.

L’impegno della Pisana è quello di fare in modo che nessun cittadino del Lazio, con un reddito fino ai 35000 euro, paghi più Irpef rispetto alle aliquote previgenti: nello specifico in continuità con quanto già avvenuto nell’ambito della manovra di bilancio 2024-2026, la Regione conferma l’impegno ad esentare dal pagamento della maggiorazione dell’1,6% i redditi fino a 28000 euro e a prevedere con riferimento all’anno d’imposta 2025, una detrazione fissa di 60 euro per i redditi da 28000 ai 35000 euro. L’obiettivo è rendere strutturale il taglio per tutta la durata della legislatura.

L’altro obiettivo è quello di perseguire le politiche di risanamento della spesa sanitaria per liberare risorse e migliorare la qualità della sanità pubblica regionale, offrendo ai cittadini nuovi e più avanzati servizi di prevenzione e cura.

La Regione si impegna inoltre a garantire misure di sostegno al reddito dei lavoratori della sanità e ad aumentare gli interventi per ridurre il disagio sociale: un primo risultato è già stato ottenuto con lo stanziamento di risorse a sostegno delle famiglie più bisognose per favorire il pagamento degli affitti e, ulteriori interventi riguarderanno, lo stanziamento delle risorse per le agevolazioni tariffarie del TPL per il 2025 che saranno oggetto di confronto tra le parti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -