La Regione finanzia il completamento del sentiero ciclopedonale del Lago di Canterno

L’intervento previsto si articolerà all’interno del territorio dei Comuni di Fumone e Ferentino per una lunghezza di circa 2,5 Km

Con determinazione G 16102 del 29 novembre 2024 della Direzione Ambiente, la Regione Lazio ha concesso all’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi un finanziamento di 450.000,00 euro per il completamento del sentiero ciclopedonale del Lago di Canterno all’interno dell’omonima Riserva Naturale, che si unirà ai tratti già in funzione, realizzati e curati sempre dall’Ente Parco.

L’intervento previsto si articolerà all’interno del territorio dei Comuni di Fumone e Ferentino per una lunghezza di circa 2,5 Km e comprenderà interventi di sistemazione, stabilizzazione e restauro ambientale con opere di ingegneria naturalistica dei tracciati lungo i versanti e le sponde del lago, nonché la realizzazione di staccionate, aree per praticare il birdwatching, la sosta e picnic, l’apposizione di una idonea segnaletica direzionale e turistica in modo da consentire una fruizione del sentiero sostenibile ed in piena sicurezza.

“Il lago di Canterno – ha commentato il Direttore dell’Ente Parco dott. Lucio De Filippis – oltre che essere il bacino carsico più grande d’Italia, è un sito con un alto livello di biodiversità e di elevato pregio naturalistico e paesaggistico. Con il finanziamento regionale, completeremo una infrastruttura che è in linea con i necessari requisiti di ecocompatibilità e che, rendendo ancora più agevole e sostenibile la fruizione delle bellezze del lago, valorizza l’intera Riserva Naturale. Nell’esprimere tutta la mia soddisfazione per il finanziamento ottenuto, grazie all’instancabile e convincente lavoro del Commissario straordinario dott. Giuseppe Incocciati, desidero rivolgere un sincero e vivo ringraziamento anche a tutti gli Uffici dell’Ente Parco per l’impegno con cui hanno istruito e seguito l’iter della progettazione dell’opera fino a questo ultimo step, che ci vede ormai vicini al raggiungimento del traguardo finale”.

“L’intervento di completamento del sentiero circumlacuale che la Regione Lazio ha deciso di finanziare – ha dichiarato il Commissario straordinario dott. Giuseppe Incocciati – si inquadra nel disegno di una rete di collegamento tra i tracciati ciclopedonali che si snodano nei territori dei Comuni rivieraschi, sì da favorire lo sviluppo di una mobilità leggera attraverso l’uso della bicicletta, promuovere le attività sportive all’aria aperta e incentivare la pratica del ‘camminare dolce’. Si pongono così le premesse per un’ulteriore crescita, nel nostro comprensorio, di un turismo lento e sostenibile, attento alle peculiarità dei luoghi e curioso delle radici, tradizioni e della cultura dei nostri centri e dei nostri borghi. Non da ultimo, a trarre vantaggio dalla valorizzazione del sito sarà anche l’economia locale (strutture ricettive, servizi di bike sharing, ristorazione e offerta enogastronomica, attività commerciali), con positivi effetti sui flussi occupazionali stagionali e annuali.

Un doveroso ringraziamento va, per l’attenzione e la sensibilità di cui hanno dato dimostrazione nell’accogliere la nostra richiesta di finanziamento, al presidente della Regione, Francesco Rocca, all’Assessore al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, Giancarlo Righini, all’assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Elena Palazzo, e al Direttore della Direzione Ambiente, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e sostenibilità, Parchi Vito Consoli, nonché, per il generoso impegno profuso nel perseguire sin dall’inizio questo importante obiettivo, al direttore Lucio De Filippis e a tutto il personale dell’Ente Parco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hugging Day, ecco perché il 21 gennaio è la Giornata dell’abbraccio

Ideata da Kevin Zaborney nel 1986 e celebrata per la prima volta nel Michigan (USA), l’Hugging Day si festeggia ormai a livello globale

ITS Academy Fondazione Bio Campus, Daniele Pili è il nuovo Presidente

“Una nomina nel solco della continuità”, così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina Giovanni Acampora

Il nuovo clima cancella la neve: dobbiamo imparare a vivere senza?

Alpi e Appennini senza neve. La diminuzione è del 50% rispetto a 100 ani fa, le piste sono al 90% innevate con quella artificiale

Castelforte – Il Centro anziani “Luigi Romano” si appresta al rinnovo del direttivo

"Il Centro Anziani è un punto di riferimento fondamentale per i nostri concittadini, un luogo dove socializzare, partecipare ad attività"

Fondi – Le celebrazioni in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale

Forze dell’ordine riunite presso la chiesa di Santa Maria per ricordare l’importanza e il più profondo significato della divisa che indossano

Un marchio comune per le produzioni di olio extravergine di oliva di Sermoneta

Il progetto prevede la tutela, sviluppo e razionalizzazione della produzione e della commercializzazione della mono-varietale di Itrana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -