Violenza sulle donne, Ortu La Barbera: “Incidere con azione politica quotidiana”

"Le istituzioni non possono restare a guardare e non possono limitarsi ad analizzare il problema solo nel giorno del 25 novembre"

“La violenza di genere è una battaglia che si combatte su più fronti. In occasione del 25 novembre tutti si sentono coinvolti ed è giusto promuovere iniziative di sensibilizzazione ma è evidente che è nell’azione politica di ogni giorno che si può modificare un fenomeno strutturale della nostra società. Purtroppo, malgrado le dichiarazioni inopportune di esponenti della maggioranza di governo, il patriarcato non è un’ideologia e non è morto ma è una realtà ancora viva. E i dati ci dimostrano che le donne continuano a pagare il prezzo più alto in termini di lavoro, sicurezza e tutela dei diritti. Mentre aspettiamo che il governo centrale mantenga le promesse fatte sull’educazione sessuo affettiva che nelle scuole non è ancora partita, sul piano locale le azioni politiche della maggioranza continuano a non dare risposte esaurienti. Invece di migliorare le politiche di supporto al carico di cura e alla genitorialità che spesso ricadono sulle donne e che sappiamo essere uno strumento necessario per l’emancipazione femminile, vengono aumentate le rette degli asili nido; invece, di aumentare i posti delle scuole a tempo pieno, come fatto dalla precedente amministrazione, vengono incrementati i costi delle rette delle mense”. Così la segretaria di Latina Bene Comune, Elettra Ortu la Barbera, in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

“Un anno fa – aggiunge la segretaria del movimento – è stata votata una mozione ‘Latina città delle donne’, che prevedeva tra le altre cose progetti di sensibilizzazione nelle scuole da realizzare in collaborazione con la Regione. Cosa è stato realizzato? E cosa è stato fatto per dotare il Comune della figura della consigliera di fiducia, su proposta di Lbc, per contrastare le discriminazioni sui luoghi di lavoro? Erano stati stanziati dei fondi per l’istituzione di questa figura, ma ad oggi non c’è traccia del risultato di questo percorso. Il contrasto a questo fenomeno si basa sull’emancipazione femminile e l’educazione culturale, azioni che devono essere programmate tutto l’anno e non solo l’occasione del 25 novembre. Ben vengano tutte le manifestazioni per questa ricorrenza e ben venga l’incontro organizzato dal Comune, ma è poi nelle politiche quotidiane che si vede qual è la lente con cui l’amministrazione guarda al problema e qual è il grado di sensibilità su questo tema. L’80% circa delle violenze sulle donne avviene in ambito domestico da persone di nazionalità italiana ed è proprio qui che dobbiamo agire. Oggi sappiamo inoltre che l’età delle vittime si è notevolmente ridotta, spesso sono appena 18enni. Le istituzioni non possono restare a guardare e non possono limitarsi ad analizzare il problema solo nel giorno del 25 novembre né è possibile affidarsi soltanto all’azione repressiva delle forze di polizia. È necessario quanto prima organizzare azioni di prevenzione capillari, che partano proprio dalle scuole e dalle giovani generazioni. Come Lbc continueremo a batterci per questo tema in ogni situazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -