Progetto “Scuole sicure”: telecamere, controlli e lezioni di prevenzione con i fondi del Ministero

Sermoneta - L’ampliamento del sistema di videosorveglianza di Sicurezza Urbana è stato integrato con quello già esistente

Arriva alla fase conclusiva il progetto “Scuole sicure” svolto grazie a un finanziamento che il Comune di Sermoneta ha ottenuto dal ministero dell’Interno, che è servito a potenziare le politiche della sicurezza nelle scuole attraverso tre azioni: servizi straordinari di controllo, ulteriori telecamere e lezioni sul contrasto allo spaccio all’esterno dei plessi, in collaborazione con la cooperativa Astrolabio. Mercoledì 29 maggio ci sarà la giornata conclusiva del progetto, con la presenza del comandante della Polizia locale Giuseppe Caseti che consegnerà gli attestati di partecipazione alle classi della scuola secondaria di primo grado di Doganella. La lezione che sarà svolta ai ragazzi sarà accompagnata dalla lettura di un fumetto.

L’ampliamento del sistema di videosorveglianza di Sicurezza Urbana è stato integrato con quello già esistente, attraverso l’utilizzo di telecamere di ultima generazione che ampliano il raggio di visualizzazione a zone esterne limitrofe agli istituti, luoghi di assembramento quali possibili zone di spaccio di sostanze, i “nodi di accesso” alle scuole, ma anche gli incroci stradali. “Un ulteriore strumento di supporto anche alle Forze dell’Ordine nell’attività investigativa per la prevenzione e il contrasto dei reati in generale nel territorio”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli.

Sono state inoltre intensificate le attività di controllo nelle zone interessate attraverso impiego del personale della Polizia Locale per elevare la cornice di sicurezza intorno agli istituti scolastici, tramite servizi straordinari di controllo e un’azione di prevenzione e conoscenza dei fenomeni con lezioni in classe.

“Scuole sicure non è solo il titolo di un progetto, ma una visione più ampia del concetto di sicurezza, attraverso l’istituzione delle “zone 30” e l’installazione di dossi rallentatori, la presenza costante degli ausiliari dell’Associazione nazionale carabinieri di Sermoneta che hanno agevolato gli ingressi e le uscite dalle scuole di studenti, insegnanti e famiglie, e più in generale attenzione alle manutenzioni ordinarie e straordinarie di tutti i plessi e la piena collaborazione con l’istituto comprensivo a sostegno dell’offerta formativa. Un’attenzione al mondo della scuola costante e continua, nell’interesse esclusivo dei nostri giovani studenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -