80° anniversario della Liberazione di Formia, inaugurata la mostra “Boom!”

Un percorso espositivo commemorativo che mantiene vivo il ricordo di quell'orrore inenarrabile e celebra il giorno in cui tutto finì

Si è inaugurata oggi, lunedì 13 maggio 2024, la mostra “BOOM!” dalla Occupazione alla Liberazione, un percorso espositivo che commemora questo importante anniversario, mantenendo vivo il ricordo di quell’orrore inenarrabile e celebrando il giorno in cui tutto finì.
Galleria della Corte Comunale: La mostra inizia con un’esposizione di grandi immagini che mostrano Formia prima del conflitto. Questa sezione offre uno sguardo nostalgico e intimo sulla vita quotidiana della città prima che fosse devastata dalla guerra.
Corte Comunale: All’interno della corte, viene allestita un’installazione di pannelli espositivi con gigantografie che documentano gli effetti dei bombardamenti su Formia. Questa sezione offre uno sconvolgente confronto tra il passato e il presente, evidenziando le devastazioni della guerra.
Corridoio del Palazzo Comunale: Il percorso prosegue al primo piano del Palazzo Comunale di Formia, dove immagini dell’arrivo degli alleati sono esposte. Questa sezione celebra la liberazione della città e l’inizio di una nuova era di speranza e rinascita.
Piazzetta Municipio: La mostra si conclude con una grande installazione celebrativa di Formia Liberata nella piazzetta del Municipio. Quest’ultima sezione invita i visitatori a riflettere sul significato della liberazione e a onorare il coraggio e la resilienza della popolazione di Formia durante quei tempi difficili.
Info utili: Il 18 maggio 1944, esattamente 80 anni fa, la città di Formia si liberò dal nazismo, dal fascismo e dalla guerra. Questo evento segnò la fine di un periodo di terrore per la popolazione civile, che patì orrori indimenticabili durante l’occupazione nazista e fascista.

La liberazione da parte delle truppe alleate fu un momento cruciale per la città, che aveva subito bombardamenti, fame, gelo, eccidi e deportazioni di massa. L’obiettivo della mostra “BOOM!” è quello di mantenere vivo il ricordo di quell’orrore inenarrabile vissuto dalla città di Formia durante la guerra, ma anche di celebrare il giorno della sua liberazione. Attraverso immagini e installazioni suggestive, la mostra si propone di educare, commemorare e ispirare il pubblico, affinché la memoria di questi eventi cruciali non venga mai dimenticata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -