Acquacentro, approvato l’accordo tra la Regione e l’autorità di bacino distrettuale dell’Appennino

Lo scopo è quello di implementare le reti di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei ricadenti nel territorio del Lazio

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato l’accordo con l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale per implementare le reti di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei ricadenti nel territorio del Lazio. Il monitoraggio rientra nel progetto “ACQUACENTRO”, che si articola su tre linee di intervento: monitoraggio quali-quantitativo, usi dell’acqua e implementazione della modellistica di settore. Sono previste, inoltre, delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi di tutela dei corpi idrici, in particolare per l’implementazione del monitoraggio idrogeologico, idromorfologico e del deflusso ecologico nell’ambito dell’intervento.

«La nostra Regione ha un problema idrico importante, bisogna intervenire il più celermente possibile, predisponendo un programma e individuando le principali criticità.   Il monitoraggio dei corpi idrici è inoltre utile a comprendere le varie tipologie di acque presenti nel territorio, con l’obiettivo di evitare gli sprechi e gestire in maniera sostenibile le risorse idriche. In questo senso, l’accordo prevede il monitoraggio delle acque sotterranee e la ridefinizione della rete», spiegano gli assessori Manuela Rinaldi (Lavori pubblici, Politiche di ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture), Fabrizio Ghera (Mobilità, Trasporti, Tutela del territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio), Elena Palazzo (Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità).

Le spese sostenute dalla Regione Lazio per la realizzazione dell’attività saranno rimborsate nell’importo massimo di 150mila euro da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -