Nuovi parroci in diocesi: la nomina dell’arcivescovo Luigi Vari

Oggi al santuario della Montagna Spaccata di Gaeta l'arcivescovo Luigi Vari ha comunicato alcune nomine relative alle parrocchie

Oggi, durante il ritiro dei sacerdoti tenutosi al santuario della Montagna Spaccata di Gaeta, l’arcivescovo Luigi Vari ha comunicato alcune nomine relative alle parrocchie del territorio diocesano. La sollecitudine per la cura da parte del Vescovo verso il popolo di Dio si manifesta in modo particolare con l’assicurare ad ogni comunità parrocchiale, quale porzione della Chiesa diocesana, un pastore proprio, chiamato a svolgere il ministero di parroco, o suo collaboratore, nell’annuncio della Parola, nella celebrazione dei Sacri Misteri e nell’animazione alla carità. Necessità che sorgono e nuove prospettive pastorali hanno condotto a predisporre all’avvio dell’anno pastorale 2022-2023 una prima serie di trasferimenti di sacerdoti. Dopo accurate consultazioni e confronti, sostenuto dalla preghiera, confidando nella Divina grazia e con riconoscenza per la disponibilità mostrata dagli interessati, l’Arcivescovo è pervenuto alle seguenti determinazioni:

A seguito delle dimissioni da parroco della Parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo in Sperlonga del reverendo Don Gaetano Manzo per raggiunti limiti di età, viene nominato parroco Monsignor Mariano Parisella, trasferendolo dalla Parrocchia dei Santi Lorenzo e Giovanni Battista in Formia. Don Mariano nel corso del mandato di Parroco a Formia è stato nominato Vicario Generale, trovandosi nella condizione di sostenere contemporaneamente due uffici piuttosto impegnativi, ora che ha terminato il mandato novennale, con il nuovo incarico di parroco a Sperlonga potrà compiere ambedue gli uffici in modo più agevole. La Parrocchia dei Santi Lorenzo e Giovanni Battista in Formia, viene affidata alla cura di Don Carlo Lembo che ne diviene parroco, mantenendo al momento anche la responsabilità amministrativa delle Parrocchie di Santa Teresa e della Madonna del Carmine, sostenuto nella cura pastorale di queste da don Enzo Saraniero. La scelta operata va compresa nella prospettiva di facilitare il cammino unitario delle Parrocchie di Formia centro.

Al reverendo Monsignor Gianluigi Valente viene affidata la Parrocchia di San Paolo apostolo in Gaeta resasi vacante per il trasferimento di don Enzo Saraniero e continua a mantenere la titolarità della Parrocchia San Giacomo apostolo in Gaeta. Il reverendo Don Riccardo Pappagallo, dopo il suo generoso impegno nel servizio pastorale nell’Arcidiocesi, ha presentato le dimissioni da parroco di San Carlo Borromeo in Gaeta, per aderire alla vita monastica-eremitica. L’Arcivescovo ha accolto tale desiderio e ha nominato parroco della Parrocchia San Carlo Borromeo il reverendo Don Erasmo Matarazzo, che lascia la Parrocchia di San Paolo apostolo in Fondi al termine del suo mandato novennale.

L’Arcivescovo ha nominato parroco della Parrocchia di San Paolo apostolo in Fondi il reverendo Don Alessandro Casaregola, finora vicario parrocchiale della Parrocchia dei Santi Lorenzo e Giovanni Battista in Formia. Il reverendo Don Showrilu Konka è nominato Amministratore parrocchiale della Parrocchia di Santa Caterina v.m. in Castellonorato, avendo l’Arcivescovo accolto le dimissioni di don Luigi Ruggiero presentate per motivi di salute e per cui si sta provvedendo a idonea collocazione per il ministero pastorale da esercitare compatibilmente con lo stato di salute. Presterà servizio presso le comunità di Ausonia e Coreno Ausonio.

Ai confratelli interessati alle nuove nomine e a quanti nelle consultazioni hanno espresso la loro disponibilità va la gratitudine dell’Arcivescovo e della comunità diocesana, così pure la gratitudine va alle comunità parrocchiali per aver accompagnato i loro sacerdoti che ora lasciano e per l’accoglienza a chi subentra, dando testimonianza di senso ecclesiale che rifugge da particolarismi per sentirsi tutti parte della grande famiglia diocesana in cui si incarna e manifesta la Chiesa di Cristo. La generosità in tale ambito è il primo segno della volontà di percorrere con libertà di cuore il “Cammino sinodale” che il Signore si attende dalla sua Chiesa in questo terzo millennio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -