“Premio Letterario AP”, applausi a Pontinia per la quarta edizione

L’evento, proposto al Map dall’assessore alla Cultura Maria Rita D’Alessio. In vetrina autori locali e temi sul territorio

Grande successo a Pontinia per la quarta edizione del “Premio Letterario AP”, rassegna organizzata dall’assessorato comunale alla Cultura e proposta dal 4 al 7 giugno nei locali del Map, il Museo dell’Agro Pontino. Davanti ad una platea gremita in tutte e quattro le serate della manifestazione hanno presentato le loro opere svariati autori di spessore: Antonio Scarsella con “Sant’Antonio e il Diavolo – Il nostro unguento è la morte”; Filomena Compagno con “La Fontana. Le capanne di Terracina tra realtà e fantasia”; Mario Tieghi con “Frammenti di Novecento: Testimonianze dell’Agro Pontino e Romano”; Ivana Marchetti con “Riflesso”; Gloria Perrone con “Lilla”; Barbara Mirarchi con “La Strega di Mezzanotte”; Tiziana Colosimo con “Il Mistero delle Tre Torri”; Giulia Mariniello con “La figlia del Comandante – Il prezzo della libertà”. Si tratta di firme già note e di scrittori emergenti, molti dei quali appartenenti al territorio: un requisito necessario per partecipare, in alternativa al quale c’è quello dell’argomento trattato, doverosamente attinente alla realtà pontina. Il tema predominante di quest’anno è stato la tutela dell’ambiente, proposto soprattutto da diversi docenti ed esperti dell’argomento. Ad ogni scrittore è stata consegnata una targa, perché il principio dell’evento consiste proprio nel riconoscere e premiare il valore di tutti i partecipanti. Un’altra conferma è arrivata poi dalla piena commistione tra cultura e arte intesa nelle sue svariate forme, dalla pittura alla danza, dalla pura creatività al canto e al teatro. Tali aspetti sono stati garantiti dal contributo di importanti protagonisti: l’artista Roberta Vittori con tre opere di “arte materica”; “Kairos Art Space” con le sua emozionante esibizione; “Bollicine” con uno spettacolare albero verde realizzato attraverso le copertine dei libri; Ermanno Paletti con la magistrale interpretazione delle letture; “Studio A Danza” di Anissa Bertacchini e Francesca Maiola, applauditissime nella performance di apertura. Il “Premio Letterario AP” ha avuto anche una guest star, Angela Maria Tiberi: la nota autrice locale è stata accolta al Map pochi giorni dopo aver ricevuto al Parlamento Europeo il premio “Europa attraverso le città”, un prestigioso riconoscimento grazie al quale Pontinia è stata inserita nella rassegna internazionale “Strade di Poesia”. L’assessore Maria Rita D’Alessio ha  espresso grande soddisfazione nel commentare il successo della quarta edizione: “Sono entusiasta per la grande affluenza di pubblico, anche quest’anno la rassegna si è rivelata un autentico successo. Ho visto i presenti molto coinvolti e interessati ed è stato un onore accogliere al Map autori di assoluto spessore, a conferma di una tradizione che in passato ci ha permesso di ospitare scrittori di grande calibro come Dacia Maraini e tanti altri. Mi è piaciuto il clima di grande interesse e coinvolgimento e ho apprezzato i risultati di una consolidata sinergia con svariate realtà del nostro territorio, a partire da una Pro Loco sempre partecipe e propositiva. Abbiamo già in cantiere svariate idee per la prossima edizione, i cinque anni del Premio AP saranno celebrati nel migliore dei modi!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -