Formia – Mostra d’arte per la salvaguardia del mare: appuntamento dal 12 al 20 giugno

L’evento trae ispirazione dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite per la tutela dell’Oceano. Tutti i dettagli dell'iniziativa

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Associazione Arte e Mestieri lancia un forte messaggio di consapevolezza ambientale con “TIME IS OUT – Il tempo è scaduto”, una mostra-installazione collettiva che si propone come manifesto visivo dell’urgenza ecologica.

L’evento trae ispirazione dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite per la tutela dell’Oceano, in vista della Terza Conferenza ONU sugli Oceani, che si terrà a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025. La mostra verrà inaugurata il 12 giugno alle ore 18.00 presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT del Comune di Formia, e sarà visitabile fino al 20 giugno, ogni giorno dalle 18.00 alle 20.30.

«Il mare è vita, ossigeno, equilibrio climatico, biodiversità. Proteggerlo è un dovere, il tempo delle attese è finito» – è questo il messaggio cardine che unisce le opere degli artisti coinvolti. Un invito collettivo a riflettere sulla necessità urgente di proteggere il mare, fonte primaria della nostra esistenza.

Un’esposizione immersiva per risvegliare le coscienze

L’allestimento propone un percorso immersivo, in cui linguaggi artistici differenti – accomunati dall’uso di materiali poveri, riciclati e naturali – si intrecciano in una narrazione corale che esplora i temi della fragilità, trasformazione, interconnessione e cura.

Tra gli artisti in mostra:

  • Anna Musico con installazioni in carta e cartone di recupero che evocano la vulnerabilità degli ecosistemi e la possibilità di rinascita;
  • Pompea Bianchini, che propone un’opera realizzata con farina e acqua, richiamo poetico alla materia primordiale della vita;
  • Anna Rita Colarullo, con acquerelli e installazioni che restituiscono la trasparenza e la delicatezza del respiro marino;
  • Beatrice Monti, con una pittura vibrante che cattura la maestosità e la fragilità del mondo sommerso;
  • Angela De Luca, che intreccia fettuccia su tela per rappresentare reti e correnti, simboli dell’interconnessione tra uomo e natura;
  • Mirko Palmaccio, con una suggestiva Torre di Mola realizzata in origami modulare, omaggio al patrimonio locale e alla memoria.

“Time Is Out”: arte come responsabilità

“TIME IS OUT” non è solo una mostra, ma un’esperienza collettiva di consapevolezza, un atto di responsabilità condivisa in cui l’arte diventa linguaggio di denuncia e speranza. Un invito a “ascoltare il mare”, a proteggerne la voce silenziosa, il respiro vitale.

“Il mare ci parla. Sta a noi ascoltarlo. TIME IS OUT è il suo messaggio, il nostro impegno”, recita il claim finale dell’iniziativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fogliano Arena, il 28 giugno arriva la Pop Orchestra  di Gerardo Di Lella con “Movie Music”

Dopo il successo della serata inaugurale con Afrojack, un nuovo grande evento nella location vista mare a Latina

Celtici nell’Agro Pontino: la scoperta che riscrive la storia romana nel basso Lazio

Monete galliche nel Pontino: la scoperta del ricercatore Emiliano Ciotti getta nuova luce sulla battaglia tra Romani e Celti nel Latium

“Le Cosmicomiche” di Italo Calvino in scena a San Felice Circeo

Gianmarco Cucciolla nelle vesti di un narratore spaziale verrà diretto dalla sapiente regia di Maurizio Faraoni e Margherita Adorisio

“I coperchi del diavolo su Aldo Moro”, presentato il libro a Latina

Il libro è stato lo spunto per trattare la vicenda storica, utile a comprendere le questioni giudiziarie relative ai processi svolti

Fondi – “Estatissima 2025”: online il cartellone degli eventi di luglio, agosto e settembre

Da Max Giusti a Peppe Iodice: comicità, spettacolo ma anche teatro, musica e cinema. Dopo l'anteprima si comincia

Secondo fine settimana con il teatro dialettale a Sermoneta

Tutti gli spettacoli andranno in scena al Belvedere di Sermoneta, il palcoscenico naturale nel cuore del centro storico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -