“2025, l’anno delle progettualità per Sermoneta”, il bilancio

Il bilancio dei primi sei mesi da parte dell'amministrazione Giovannoli e i futuri programmi per il nuovo anno

Tempo di bilanci per i primi sei mesi dell’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, al lavoro dal giugno 2024 dopo il consiglio comunale di insediamento a seguito delle elezioni amministrative. «Una squadra rinnovata, giovane, preparata e piena di entusiasmo – spiega il primo cittadino – sono orgogliosa degli assessori e dei consiglieri che da sei mesi sono al lavoro per realizzare il programma di mandato che abbiamo presentato alla cittadinanza e al consiglio comunale a giugno».

In questi primi sei mesi sono stati portati a termine i lavori iniziati nei mesi precedenti: «è stato riaperto Palazzo Caetani dopo il consolidamento e il restauro dello storico edificio, da settembre è in funzione la nuova ala della scuola di Doganella che ha restituito nuovi spazi per l’attività didattica, è stata completata la ristrutturazione dell’ex deposito ferroviario dello Scalo e della pista di atletica al centro polisportivo comunale, che questa amministrazione ha voluto intitolare a Lamberto Milani. Abbiamo portato avanti i lavori di manutenzione di scuole e strade, le potature delle alberature, attenzione a tutte le categorie sociali, proseguito l’esperienza del servizio civile, sostenuto tutte le manifestazioni tradizionali, iniziative ambientali, sulla salute e prevenzione, contro la violenza sulle donne, iscritto il Museo della Ceramica nell’organizzazione regionale e nella rete provinciale, ma soprattutto sono state avviate tutta una serie di progettualità che nel 2025 inizieranno a concretizzarsi. «Abbiamo iniziato a seminare, ci aspettano ancora quattro anni e mezzo intensi durante i quali ci impegneremo per dare le risposte di cui il nostro territorio ha bisogno», spiega ancora il sindaco. Risposte immediate grazie all’approvazione del bilancio 2025-2027, che consentono agli uffici di essere operativi da subito.

Inizieranno infatti i lavori per la costruzione dell’asilo nido comunale a Borgata Carrara, per dare una risposta alle famiglie con bambini fino a 3 anni, sarà ampliata la caserma dei carabinieri per consentire l’arrivo di ulteriori due militari a Sermoneta, sarà dato l’incarico per lo studio del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, grazie a un finanziamento regionale ottenuto in questi giorni, per venire incontro alle necessità delle persone con mobilità ridotta e rendere Sermoneta davvero accessibile a tutti.

Sarà inoltre assegnata la gestione delle due sedi delle officine dell’arte e dei mestieri, a seguito del bando pubblico appena concluso e partirà il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini. Novità anche per la biblioteca: grazie all’accordo con l’Università delle Tre Età il servizio da gennaio sarà aperto tutti i giorni, a disposizione degli studenti per consultare libri o anche solo per studiare, oltre a ospitare progetti di lettura. Entrerà nel vivo anche “L’Anfiteatro dei Monti Lepini” per il quale il Comune, insieme a Fondazione Caetani e Comuni di Cori, Norma e Rocca Massima ha avuto un finanziamento regionale per l’esperienza di “realtà aumentata” in alcuni siti culturali.

E poi ci sono progetti per i quali sono state presentate le richieste di finanziamento: il restauro della Loggia dei Mercanti, la revisione del Piano regolatore generale, l’ostello di San Nicola. Oltre naturalmente a sfruttare tutte le occasioni di finanziamento che si presenteranno per potenziare i servizi alla comunità. Terminerà anche l’iter autorizzativo della ex Mistral, una ferita aperta del territorio che finalmente sarà convertita in servizi per i cittadini. «Voglio dire grazie a ciascun elemento della squadra: Pierluigi Torelli, Nicola Minniti, Ugo Coluzzi, Paola Macera, Melissa Girardi, Valentina Cianfriglia, Roberto Calvani, Luana Campagna, Stefania Iacovacci, Mauro Lorenzo Mariotti e Vittorio Pacini», conclude Giuseppina Giovannoli. «C’è tanto da fare ma non ci mancano forza, coraggio, passione e voglia di lavorare per una Sermoneta sempre più bella, attrattiva, inclusiva».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -