Zes, Calandrini (FdI): “Importante strumento per competitività del Mezzogiorno”

Il presidente della V Commissione Senato: “Ma le perplessità delle imprese del basso Lazio sono da prendere in considerazione”

“La Zona Economia Speciale unica, così come perfezionata dal certosino lavoro del Ministro Fitto, rappresenta un importante strumento per accrescere l’attrattività e la competitività del Mezzogiorno d’Italia, riducendo il divario con il resto del Paese e dell’Ue. Si tratta di un vero e proprio volano decisivo per l’economia del Sud, dell’Italia e del Mediterraneo, capace di segnare una svolta per il rilancio anche in termini di rinnovata centralità dell’intera area. Si tratta di una misura che sviluppa competitività e in alcun modo può trasformarsi in un’insensata competizione tra territori. Tuttavia i dubbi espressi dai rappresentanti di FederLazio sono da prendere in considerazione, perché provengono dal motore socio economico del basso Lazio, da quelle stesse imprese che beneficiano di queste misure. Appare doveroso dialogare su eventuali correttivi che possano limitare potenziali distorsioni sui mercati locali. Ancorare l’attivazione della Zes al Pil di un’intera Regione rischia di non tener conto di specificità territoriali come quelle del Lazio, dove le capacità attrattive in termini di investimenti e la ricchezza di Roma, non sono paragonabili a quelle delle provincie di Latina e Frosinone. Vi sono dei precedenti, come quello della Cassa del Mezzogiorno, che evidenziano questa peculiarità territoriale e che in passato hanno permesso alle provincie di Latina e Frosinone di godere delle agevolazioni previste per altre Regioni o territori. Le maglie per apporre correttivi sono strette ma credo sia necessario dare voce e accogliere le istanze che provengono dalle imprese, anche nel solco di discussione dei provvedimenti in questi giorni allo studio del Parlamento”. Lo dichiara in una nota il senatore Nicola Calandrini, presidente della V Commissione Senato

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -