Virus West Nile, a Terracina firmata l’ordinanza per la prevenzione e il controllo

Nel provvedimento si vieta l’abbandono di contenitori di qualsiasi natura nei quali possa raccogliersi acqua piovana

Il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, ha firmato un’ordinanza per l’adozione di provvedimenti per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori al fine di prevenire possibili conseguenze sulla salute pubblica derivante dall’infestazione nel territorio del Comune di Terracina. Richiamando la comunicazione della ASL di Latina per sensibilizzare la cittadinanza in merito al Virus West Nile dopo la conferma di due casi autoctoni di infezione sul territorio provinciale, è stata emessa infatti una specifica ordinanza dal momento che i provvedimenti di prevenzione e gli interventi larvicidi se attuati nelle sole aree pubbliche non sono sufficienti a contenere l’infestazione, ed è per questo necessario anche l’intervento dei privati nelle aree di competenza. L’Amministrazione Comunale, come riportato nell’ordinanza, è e resta in stretto contatto con la ASL di Latina al fine di monitorare la situazione ed eventualmente integrare gli interventi di disinfestazione già previsti ed effettuare specifici trattamenti nei luoghi dove venisse accertato un focolaio o di intervenire in luoghi dove venisse accertato un focolaio o di intervenire in luoghi o situazioni di particolare sensibilità. Nel provvedimento, tra l’altro, si vieta l’abbandono di contenitori di qualsiasi natura nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta di acqua stagnante. Si ordina poi di effettuare la periodica manutenzione di cortili e aree aperte eliminando la vegetazione infestante, sterpi e rifiuti di ogni genere, come anche di procedere allo svuotamento delle piscine non in esercizio, o seguire adeguati trattamenti larvicidi. Nel Comune di Terracina era già in vigore un’ordinanza emessa dal Sindaco Francesco Giannetti per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e in particolare il proprio la Culex pipiens (zanzara comune), vettore del Virus West Nile, e l’Aedes albopictus (zanzara tigre) al fine di prevenire possibili conseguenze sulla salute pubblica, che ora viene integrata dalla nuova ordinanza. È anche già attivo un programma di disinfestazione che prevede interventi di disinfestazione larvicida e adulticida, disinfestazione insetti striscianti, disinfezione e derattizzazione secondo un calendario annuale programmato e puntualmente diffuso attraverso i canali di comunicazione dell’Amministrazione Comunale.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -