Violenza e parità di genere, il 25 novembre una giornata di iniziative al teatro D’Annunzio

Le iniziative hanno l’obiettivo di educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere

Lunedì 25 novembre, al teatro D’Annunzio di Latina, si terrà l’evento “Donne nella rete. Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere” in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Gli appuntamenti inizieranno alle 18 con il vernissage nel foye dell’installazione artistica “TaMEeTEle” di Alessandra Chicarella, a cura di Fabio D’Achille MAD Museo d’Arte diffusa.

Seguirà, alle ore 18.30, la tavola rotonda con istituzioni e forze dell’ordine e, alle 19, la prima parte della premiazione “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”. Alle ore 20 è in programma lo spettacolo teatrale “Donne nella rete”, direzione artistica di Simona Serino – Palco 19 mentre, alle 21, ci sarà la seconda parte della premiazione “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”.

Le iniziative hanno l’obiettivo di educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere e sono state fortemente volute dal sindaco Matilde Celentano e dalle consigliere comunali che, nella commissione Servizi sociali, hanno anche fornito atto di indirizzo affinché il Comune aderisse alla compagna mediatica #cimettounapietra dell’associazione Valore Donna. È prevista, inoltre, l’installazione di una panchina rossa parlante, dotata di un QR code tramite il quale verranno fornite informazioni utili e raccontate testimonianze.

Per partecipare agli eventi previsti per il 25 novembre al teatro D’Annunzio, gratuiti, è necessario prenotarsi al link https://bit.ly/donnenellarete fino ad esaurimento dei posti disponibili. Saranno garantiti 450 posti fino ad esaurimento. In caso di adesioni superiori sarà garantito l’accesso, in via prioritaria, alle scuole (prima le premiate e le partecipanti al concorso), poi alle associazioni (prima le promotrici) e a seguire l’ordine di prenotazione.

“Le numerose iniziative organizzate dal Comune di Latina, in collaborazione con le associazioni del territorio, sono un’importante occasione di riflessione e di mobilitazione, ma il nostro lavoro non finisce con questa giornata: insieme possiamo e dobbiamo costruire una società che promuova il rispetto, l’uguaglianza e la sicurezza per tutte le donne – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano -. Il concorso ‘Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere’ ha permesso agli studenti di dedicarsi ai progetti sul tema della parità di genere e contrasto alle violenze di genere. Nella commissione giudicatrice, insieme all’assessore all’Istruzione Francesca Tesone, ho visionato elaborati di tantissimi ragazzi e, a prescindere dai vincitori, sono entusiasta che sia stata stimolata in loro una reale consapevolezza di tali concetti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -