“Vini a Palazzo”, a Cisterna un fine settimana all’insegna dell’enogastronomia

Sabato e domenica l'evento che unisce arte, storia, cultura, architettura, cibo e vino, organizzata dalla Delegazione di Latina di AIS Lazio

Torna a Cisterna “VINI A PALAZZO”, evento che unisce arte, storia, cultura, architettura, cibo e vino, organizzata dalla Delegazione di Latina di AIS Lazio – Associazione Italiana Sommelier con il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina e la collaborazione di Lazio Experience. L’evento si svolgerà nella suggestiva dimora storica di Palazzo Caetani a Cisterna nei giorni sabato 29 e domenica 30 marzo dalle ore 17 alle ore 22.

Degustazioni e banchi d’assaggio con le più importanti aziende vitivinicole laziali, seminari, incontri istituzionali dedicati al territorio della nostra regione e alle sue ricchezze culturali, area ristoratori: sono alcuni dei momenti di “Vini a Palazzo” ai quali il pubblico potrà partecipare.

Numerosi le cantine e i consorzi aderenti, anche al di fuori del Lazio. Una formazione di chef e ristoratori di zona attenderà gli ospiti al piano terra per gustare le varie specialità a prezzo convenzionato (circa 5 euro a porzione). Al piano primo invece i banchi d’assaggio, presidiati da sommelier, accompagneranno i visitatori in un viaggio gustativo tra le varie aziende partecipanti. Inoltre masterclass gratuite svolte dai docenti relatori di AIS Lazio. A corredare tutto, artisti locali che allieteranno gli ospiti con musica dal vivo ed esibizioni artistiche visive.

La tariffa è 25 euro al giorno per persona, che diventano 20 per i soci AIS. Cauzione calici obbligatoria di 5 euro da aggiungere al biglietto d’ingresso.

Acquistando il biglietto online si avrà l’accesso garantito alla manifestazione ma sarà necessario pagare comunque 5 euro per la cauzione del calice.

«Con questo evento la delegazione di Latina dell’Associazione Italiana Sommelier Lazio vuole mettere in evidenza la correlazione tra la storia e la cultura con la biodiversità e la natura di tutta la provincia, correlazione che rende ancor più preziosi anche i percorsi enogastronomici locali – spiega il delegato di AIS Latina Umberto Trombelli -. L’AIS Lazio vuole fare da collante e da orgoglioso ambasciatore del territorio. Il ruolo dei sommelier è quello di professionisti del settore che uniscono e avvicinano appassionati e addetti ai lavori del mondo del vino a tutti quei produttori che valorizzano la zona, dando un’espressività e un’interpretazione differente, originale, autentica e veritiera di quelle qualità e potenzialità presenti nella nostra regione già da anni».

Per l’occasione sarà possibile visitare la mostra personale di pittura dell’artista Umberto Agosti il cui patrimonio artistico comprende raffinate miniature, restauri, affreschi e dipinti, di varie tecniche, un centinaio dei quali sono esposti nel piano nobile di Palazzo Caetani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -