Venerdì la presentazione di “I fantasmi di Salò” di Salvatore D’Incertopadre

Appuntamento Venerdì 19 maggio ore 17.30 presso il Circolo cittadino “Sante Palumbo” Latina. Ingresso libero

Sarà presentato venerdì 19 maggio  alle ore 17.30 nella sala del  Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina il nuovo libro di Salvatore D’Incertopadre “I fantasmi di Salò”. 12ᵃ fatica dell’ex segretario provinciale della Cgil pontina, edito dalla casa editrice Aletti (pag. 445 – € 22), fra il saggio e il romanzo storico “I fantasmi di Salò” conduce il lettore in un viaggio fra gli intrecci della politica del XX secolo con documenti, lettere, leggi e articoli di giornali che mettono in evidenza l’ambiguità del regime e, in particolare, l’opportunismo di Mussolini, il suo affidarsi all’istinto più che all’evidenza dei fatti, i dubbi che lo accompagnarono nei suoi vent’anni di potere, e quelli del suo entourage, incapace, per timore o accondiscendenza, di opporsi a scelte palesemente errate. 

“I fantasmi di Salò” gode di un punto di vista privilegiato, quello di Giacomo Matteotti, o meglio del suo fantasma. Protagonista del romanzo Yuri, giovane e stimato sindacalista della CGIL Fiom alle prese con un’impegnativa missione per la festa del 25 aprile. Dopo una giornata importante e intensa trascorsa con i compagni alla manifestazione torna a casa e si addormenta davanti alla TV…“I fantasmi di Salò”, un libro che analizza e racconta progetti, aspirazioni, megalomania del Duce, che pensava ad una ventata rivoluzionaria, circondato da un mondo di fedeli sostenitori, che non furono solo politici ma agenti segreti italiani e stranieri spesso doppiogiochisti, impiegati della pubblica amministrazione approfittatori e corrotti. Non mancano le donne e, più precisamente, il ruolo che ebbero per Mussolini alcune donne nelle sue scelte di carattere politico, dentro e al di fuori della famiglia.

Tra le righe anche le ragioni per cui il crollo del regime fu tanto repentino e prontamente ripudiato anche da molti dei suoi fedelissimi seguaci. Fra i fantasmi Ciano, Donna Rachele, Edda, Claretta Petacci e tanti altri ma, come cita la frase di Sue Grafton scelta dall’autore “I fantasmi non ci perseguitano. Non è così che funziona. Sono presenti tra noi, perché noi non li lasciamo andare via”. Per saperne di più e per conoscere meglio anche gli altri personaggi del racconto, l’appuntamento è per Venerdì 19 maggio alle ore 17.30 al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina, oltre all’autore ci saranno la giornalista Dina Tomezzoli e il professor Rino Caputo.  L’ingresso è libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -