Valorizzare i mercatini dell’antiquariato, Tiero soddisfatto del risultato in Consiglio

Gli operatori possono partecipare ai mercatini dell’antiquariato fino ad un massimo di 36 giornate all'anno e non più solo 8

“Un altro importante risultato è stato raggiunto in Consiglio regionale. All’interno della legge regionale relativa al Collegato al Bilancio è stato approvato un articolo che dà un ulteriore impulso al commercio. Su impulso del sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca, che ringrazio per il suggerimento avanzato, ad inizio 2024 mi ero fatto promotore di una proposta di legge che valorizzava maggiormente i mercatini dell’antiquariato e del collezionismo. Questa mia iniziativa legislativa è stata interamente condivisa dall’assessore Giancarlo Righini e recepita nell’art.43 della PL 170, approvata lo scorso 27 novembre dal Consiglio regionale. Si tratta di esercizi portati avanti da operatori che non esercitano l’attività commerciale in modo professionale e che vendono beni ai consumatori in modo del tutto sporadico e occasionale. Con la normativa introdotta nel Collegato si stabilisce che gli operatori possono partecipare ai mercatini dell’antiquariato e del collezionismo fino ad un massimo di 36 giornate all’anno e non più solo 8 come fino ad oggi otto volte l’anno. Una modifica della precedente norma che si riteneva necessaria, considerato che gli eventi di cui si tratta si svolgono normalmente in più giornate. L’obiettivo di fondo è quello di dare prestigio e valore alle nostre città, catturando l’interesse di visitatori e turisti. Si possono infatti organizzare eventi che prevedono la presenza di espositori esperti, già attivi sul mercato regionale e nazionale, desiderosi di far scoprire prodotti di qualità e valore.

Ringrazio l’assessore Righini, l’amministrazione Rocca ed i colleghi di FdI e di maggioranza per aver condiviso lo spirito di questo provvedimento che va nella direzione della tutela di attività produttive essenziali per l’economia laziale. A Giancarlo Righini in particolare, va il mio ringraziamento per quanto sta facendo per il rilancio dell’economia nei territori. Sono convinto che grazie al lavoro sinergico in atto la strada intrapresa sia quella giusta”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Approvato il rendiconto di bilancio 2024

Debito ridotto da 11.600 milioni a 4.320 milioni di euro. Più controllo ed efficienza con l’esternalizzazione della riscossione dei tributi

Monte San Biagio – Fdi incontra i cittadini per raccontare i risultati del governo

Un appuntamento inserito in una più ampia iniziativa di ascolto e confronto che Fratelli d’Italia sta portando avanti

Parere negativo di Anac sulla nomina di Palmerini, per Lbc si rischia la nullità degli atti

"Si rischia di aprire una voragine, portando con sé la nullità di tutti gli atti prodotti dal Consiglio d’amministrazione"

Sermoneta – Bilancio 2024, Antonio Di Lenola attacca le scelte della maggioranza

"Questo bilancio è il prodotto di chi ha scelto di non scegliere. Di chi ha preferito rinviare, accumulare, accantonare", l'attacco

“FRZ sempre più piccola e isolata: un’altra occasione persa”, l’attacco del PD

"Così, FRZ diventa ogni giorno più piccola e isolata, senza una visione di crescita e senza un progetto di sviluppo comprensoriale"

Fondazione Latina 2032, Ciolfi: “Grave atteggiamento della maggioranza, opposizioni escluse”

Il M5S e le altre forze di opposizione, tra le altre, avevano presentato osservazioni tese a garantire pluralismo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -