Uno sguardo condiviso sul centenario di Latina, al Nicolosi un doppio appuntamento

Domani due talk nella seconda giornata del Common City Fest dove si parlerà del capoluogo pontino e del Lazio con uno sguardo sull'Europa

Dopo l’inaugurazione di questa sera, torna domani venerdì 20 settembre, con un doppio appuntamento, la nuova manifestazione Common City Fest, promossa da Spazio Nicolosi, dall’associazione Futura e da Thinking Duck con il contributo dei giovani del Progetto Enea. La seconda giornata del festival – che si tiene, lo ricordiamo, nella piazzetta del quartiere Nicolosi, in via Filippo Corridoni 78 – sarà un’occasione di dibattito sulla città di Latina e sul Lazio, con sguardo ampliato anche sull’Europa.

Nel primo incontro delle ore 17:30, dal titolo “Latina 2032, idee e visioni per un futuro condiviso”, si confronteranno Graziano Lanzidei, Francesco Moriconi, le consigliere comunali del Pd Valeria Campagna e Daniela Fiore. «Proviamo a ragionare insieme sui bisogni di identità, cultura e innovazione che attraversano la nostra città; dove e come seminare per raccogliere le sfide che aspettano Latina, a partire da quella rappresentata dal centenario» afferma Fiore, rilanciando il primo appuntamento di rilievo dedicato alla celebrazione della ricorrenza che cadrà nel 2032. «Il centenario sarà un’opportunità per ribadire l’importanza della memoria condivisa, a partire da eventi come la liberazione di Littoria nel 1944, un momento cruciale per la storia della città e del territorio».

«Idee e visioni condivise in vista del 2032, a partire da alcune scomode verità: le tante identità di Latina che facciamo fatica a (ri)conoscere; le nostalgie invalidanti a destra e a sinistra, ma pure al centro, che offuscano le idee per il futuro; le narrazioni tossiche che rischiano di compromettere la grande occasione rappresentata dalla Fondazione per il Centenario e dai soldi che lo Stato ha deciso di investire» aggiunge Lanzidei. Un momento sarà dedicato anche alla presentazione di SPAZIO2032, con un intervento di Gianmarco Proietti.

Alle ore 19.30 il secondo evento del Common City Fest, intitolato “2024 l’anno ‘più elettorale’ di sempre, dagli Stati Uniti all’Europa”: il senatore PD, Filippo Sensi, e Giorgio De Marchis dialogheranno sulle dinamiche elettorali globali del 2024, con focus sulla presidenza degli Stati Uniti, le legislative in Francia, le elezioni europee e le presidenziali in Iran. Al centro del dibattito anche l’avanzata dell’estrema destra in Europa, con particolare riferimento ad AfD in Germania e al Rassemblement Nationale in Francia. «L’incontro offrirà un’opportunità per approfondire le questioni politiche che definiranno il futuro dell’Europa e del mondo, in un anno che sarà cruciale per gli equilibri geopolitici internazionali» anticipa De Marchis. Coordinerà l’evento il direttore di Latina Oggi, Tonj Ortoleva.

La serata si concluderà con un concerto del gruppo The Factory Trio, accompagnato da un aperitivo alle ore 20:00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -